Lo scopo di questo contributo è quello di presentare alcuni dati volti a quantificare la dispersione urbana, a dare un’interpretazione economica di tale fenomeno anche alla luce del ruolo della fiscalità urbanistica. A questo scopo, si offre dapprima una panoramica delle determinanti economiche sottostanti il fenomeno e successivamente si presentano alcuni dati volti a misurare direttamente ed indirettamente il consumo di suolo. Si analizzano poi le caratteristiche dei contributi di costruzione nel sistema di finanziamento dei Comuni italiani in collegamento con i possibili incentivi da questi prodotti a un eccessivo consumo di suolo. Infine, si illustrano alcuni indirizzi di politica del territorio.
A. Zanardi, M. Percoco (2012). Fiscalità urbanistica e consumo di suolo. ROMA : Gangemi.
Fiscalità urbanistica e consumo di suolo
ZANARDI, ALBERTO;
2012
Abstract
Lo scopo di questo contributo è quello di presentare alcuni dati volti a quantificare la dispersione urbana, a dare un’interpretazione economica di tale fenomeno anche alla luce del ruolo della fiscalità urbanistica. A questo scopo, si offre dapprima una panoramica delle determinanti economiche sottostanti il fenomeno e successivamente si presentano alcuni dati volti a misurare direttamente ed indirettamente il consumo di suolo. Si analizzano poi le caratteristiche dei contributi di costruzione nel sistema di finanziamento dei Comuni italiani in collegamento con i possibili incentivi da questi prodotti a un eccessivo consumo di suolo. Infine, si illustrano alcuni indirizzi di politica del territorio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.