Il capito si preoccupa di analizzare l'evoluzione storica della società privata europea con riferimento sia al periodo precedente sia al periodo successivo alla Proposta del 25 giugno 2008. Vengono poi analizzate la componente transfrontaliera della società; la disciplina intodotta dalla Proposta (dando conto anche dei 72 emendamenti proposti dal Parlamento europeo); il regime della sua costituzione e del capitale sociale; la disciplina della quota di partecipazione; quella delle decisioni dei soci; quella dell'organo amministrativo; e, da ultimo, della partecipazione dei lavoratori. Viene altresì prestata attenzione alle 8 proposte di compromesso della Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (l'ultima delle quali è quella ungherese del 30 maggio 2011).
Guidotti R. (2012). La società privata europea. PADOVA : Cedam.
La società privata europea
GUIDOTTI, ROLANDINO GUIDO
2012
Abstract
Il capito si preoccupa di analizzare l'evoluzione storica della società privata europea con riferimento sia al periodo precedente sia al periodo successivo alla Proposta del 25 giugno 2008. Vengono poi analizzate la componente transfrontaliera della società; la disciplina intodotta dalla Proposta (dando conto anche dei 72 emendamenti proposti dal Parlamento europeo); il regime della sua costituzione e del capitale sociale; la disciplina della quota di partecipazione; quella delle decisioni dei soci; quella dell'organo amministrativo; e, da ultimo, della partecipazione dei lavoratori. Viene altresì prestata attenzione alle 8 proposte di compromesso della Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea (l'ultima delle quali è quella ungherese del 30 maggio 2011).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.