Gli scavi del 2005 hanno interessato il teatro greco-romano, ormai interamente indagato per quanto riguarda scena e orchestra; la basilica bizantina, come ripresa degli scavi di Luigi Ugolini del 1926; saggi nelle mura (con rilevanti dati per la cronologia al IV secolo a.C.) e nella città bassa di età romana.Si sono svolti anche rilievi con Total Station e GPS nonché riprese dall'alto nella città ellenistica di Antigonea. nella valle del fiume Drinos. Si è avviato poi l'allestimento della Sala dedicata nel Museo di Butrinto alle scoperte delle Missioni Italiane (1926-1940 e 2000-2005) nei siti archeologici del sud dell'Albania. Si è infine proceduto a un rilievo fotografico, da terra e dall'alto mediante aquilone, del sito fortificato ellenistico di Cuka e Ajtojt (Monte Aetòs), nei pressi di Butrinto e del confine greco.
S. De Maria (2005). Scavi e ricerche nella città antica di Phoinike, Epiro (Albania meridionale).
Scavi e ricerche nella città antica di Phoinike, Epiro (Albania meridionale)
DE MARIA, SANDRO
2005
Abstract
Gli scavi del 2005 hanno interessato il teatro greco-romano, ormai interamente indagato per quanto riguarda scena e orchestra; la basilica bizantina, come ripresa degli scavi di Luigi Ugolini del 1926; saggi nelle mura (con rilevanti dati per la cronologia al IV secolo a.C.) e nella città bassa di età romana.Si sono svolti anche rilievi con Total Station e GPS nonché riprese dall'alto nella città ellenistica di Antigonea. nella valle del fiume Drinos. Si è avviato poi l'allestimento della Sala dedicata nel Museo di Butrinto alle scoperte delle Missioni Italiane (1926-1940 e 2000-2005) nei siti archeologici del sud dell'Albania. Si è infine proceduto a un rilievo fotografico, da terra e dall'alto mediante aquilone, del sito fortificato ellenistico di Cuka e Ajtojt (Monte Aetòs), nei pressi di Butrinto e del confine greco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.