"Politica e morale", secondo M. Scheler, sembrano intrinsecamente antagoniste: un'antinomia di cui si fa carico la filosofia mdoerna, problematizzando la cesura fra reale e ideale. Max Scheler prende le distanze sia da un approccio monistico sia da uno dualistico, come uqello teorizzato da Niccolò Machiavelli. Questo inedito Politk und Moral, qui presentato e tradotto, vorrebbe esssere la 'quadratura del cerchio'. Se la 'realtà' è ciò che fa resistenza non per questo è in contraddizione con l'"idea": si tratta piuttosto di una "opposizione" - secondo un modello il cui precursore fu Nietzsche, seguito da Dilthey, Schleiernmacher, Guardini - per la quale il "realismo" significa pensare insieme il reale e l'ideale, la poliica e la morale come sfere autonome ma ugualmente tese all'universale. Qui Scheler fa dialogare la politica con una scala oggettiva di valori e propprio esplorando le varie teorie politiche nella loro dialettica con la moraledelinea una filosofia pratica. Pagine classiche, perchè riflettendo sui limiti del potere, giustificano l'idea moderna di Stato come garante di ordine e un concetto di tolleranza che non nega la verità, ma risponde al compito solidale - e universale - di realizzare il behne comune.
Politica e morale
ALLODI, LEONARDO
2011
Abstract
"Politica e morale", secondo M. Scheler, sembrano intrinsecamente antagoniste: un'antinomia di cui si fa carico la filosofia mdoerna, problematizzando la cesura fra reale e ideale. Max Scheler prende le distanze sia da un approccio monistico sia da uno dualistico, come uqello teorizzato da Niccolò Machiavelli. Questo inedito Politk und Moral, qui presentato e tradotto, vorrebbe esssere la 'quadratura del cerchio'. Se la 'realtà' è ciò che fa resistenza non per questo è in contraddizione con l'"idea": si tratta piuttosto di una "opposizione" - secondo un modello il cui precursore fu Nietzsche, seguito da Dilthey, Schleiernmacher, Guardini - per la quale il "realismo" significa pensare insieme il reale e l'ideale, la poliica e la morale come sfere autonome ma ugualmente tese all'universale. Qui Scheler fa dialogare la politica con una scala oggettiva di valori e propprio esplorando le varie teorie politiche nella loro dialettica con la moraledelinea una filosofia pratica. Pagine classiche, perchè riflettendo sui limiti del potere, giustificano l'idea moderna di Stato come garante di ordine e un concetto di tolleranza che non nega la verità, ma risponde al compito solidale - e universale - di realizzare il behne comune.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.