"Il contributo di è costruito intorno alla dialettica tra identità e differenza culturale. . Sulla base di un articolato confronto con le tesi avanzate da Donati sul multiculturalismo e gli studi compiuti dal sinologo francese Francois Jullien sul rapporto tra "universale" e "comune" nella cultura occidentale e in quella cinese, il saggio cerca di mostrare come una prospettiva relazionale consenta di riscoprire una dimensione della cultura a lungo rimossa da un "umanesimo debole e da un relativismo pigro". La cultura può essere intresa come un deposito di sapere morale, come portatrice di di un insieme di giudizi che possono essere sottoposti ad una valutazione interna ed esterna, sulla base di una razionalità di tipo assiologico, dunque di criteri normativi riferibili a quel "comune senso dell'umano" che tendenzialmente agisce in ogni esperienza culturale. Altri riferimenti essenziali del lavoro sono le teorie di Arnold Gehlen, Thomas Luckmann e Roger Scruton sulla "identità personale come categoria sociologica".
Leonardo Allodi (2012). "Differenza culturale e ragione relazionale". MILANO : FrancoAngeli.
"Differenza culturale e ragione relazionale"
ALLODI, LEONARDO
2012
Abstract
"Il contributo di è costruito intorno alla dialettica tra identità e differenza culturale. . Sulla base di un articolato confronto con le tesi avanzate da Donati sul multiculturalismo e gli studi compiuti dal sinologo francese Francois Jullien sul rapporto tra "universale" e "comune" nella cultura occidentale e in quella cinese, il saggio cerca di mostrare come una prospettiva relazionale consenta di riscoprire una dimensione della cultura a lungo rimossa da un "umanesimo debole e da un relativismo pigro". La cultura può essere intresa come un deposito di sapere morale, come portatrice di di un insieme di giudizi che possono essere sottoposti ad una valutazione interna ed esterna, sulla base di una razionalità di tipo assiologico, dunque di criteri normativi riferibili a quel "comune senso dell'umano" che tendenzialmente agisce in ogni esperienza culturale. Altri riferimenti essenziali del lavoro sono le teorie di Arnold Gehlen, Thomas Luckmann e Roger Scruton sulla "identità personale come categoria sociologica".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.