Il testo introduce al catalogo della mostra “Luigi Ghirri, architetture e paesaggi” evidenziando un punto di vista che ritiene l’opera e la fotografia di Luigi Ghirri necessaria per una educazione alla conoscenza dei luoghi, dell’architettura, del paesaggio, del territorio che ci circondano e dell’uso della fotografia per una loro consapevole conoscenza. La fotografia intesa come tecnica di rappresentazione e come strumento di indagine della realtà. Con questa mostra fotografica sull’opera di Ghirri questo interesse viene riaffermato con passione e convinzione scientifica e culturale. Tra le scelte che Luigi Ghirri ci suggerisce vi è quella della narrazione di un’abitabilità possibile nel tempo della globalizzazione generale, della continuità e condivisione di un racconto che coinvolge tutti, ognuno con il proprio portato storico e personale, nel confronto con la collettività. Una narrazione, che rimette in gioco il ruolo della memoria, in cui la cifra principale del discorso è l’affermazione di uno sguardo affettuoso verso i luoghi in cui costruire un senso autentico dell’abitare.

Abitare il paesaggio / G. Malacarne. - STAMPA. - (2011), pp. 6-9.

Abitare il paesaggio

MALACARNE, GINO
2011

Abstract

Il testo introduce al catalogo della mostra “Luigi Ghirri, architetture e paesaggi” evidenziando un punto di vista che ritiene l’opera e la fotografia di Luigi Ghirri necessaria per una educazione alla conoscenza dei luoghi, dell’architettura, del paesaggio, del territorio che ci circondano e dell’uso della fotografia per una loro consapevole conoscenza. La fotografia intesa come tecnica di rappresentazione e come strumento di indagine della realtà. Con questa mostra fotografica sull’opera di Ghirri questo interesse viene riaffermato con passione e convinzione scientifica e culturale. Tra le scelte che Luigi Ghirri ci suggerisce vi è quella della narrazione di un’abitabilità possibile nel tempo della globalizzazione generale, della continuità e condivisione di un racconto che coinvolge tutti, ognuno con il proprio portato storico e personale, nel confronto con la collettività. Una narrazione, che rimette in gioco il ruolo della memoria, in cui la cifra principale del discorso è l’affermazione di uno sguardo affettuoso verso i luoghi in cui costruire un senso autentico dell’abitare.
2011
LUIGI GHIRRI. Architetture e paesaggi
6
9
Abitare il paesaggio / G. Malacarne. - STAMPA. - (2011), pp. 6-9.
G. Malacarne
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/113012
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact