L'articolo illustra la disciplina internazionalprivatistica del regime patrimoniale della famiglia, esaminando in particolare: la questione della competenza giurisdizionale in materia di rapporti patrimoniali della famiglia; la legge applicabile (individuazione della norma di diritto internazionale privato applicabile al regime patrimoniale della famiglia; i criteri di collegamento in assenza di esercizio della facoltà di scelta; il rinvio previsto dall’art. 13 l. 218/1995; la facoltà di scelta della legge applicabile, con esame dei requisiti di validità dell’accordo sulla legge applicabile; la mutabilità del regime relativo alla legge applicabile; la tutela dei terzi; la disciplina di alcuni istituti appartenenti al regime patrimoniale della famiglia: il fondo patrimoniale; l’impresa familiare); viene poi analizzata la questione del riconoscimento delle decisioni straniere in materia di rapporti patrimoniali della famiglia, delle condizioni necessarie per il riconoscimento, del riconoscimento dei provvedimenti stranieri di giurisdizione volontaria, nonché la contestazione del riconoscimento e l'attuazione di sentenze straniere. Infine, viene analizzata l'attuazione ed efficacia degli atti pubblici stranieri.

Il regime patrimoniale della famiglia nel diritto internazionale privato / A. Zanobetti. - STAMPA. - (2012), pp. 29-53.

Il regime patrimoniale della famiglia nel diritto internazionale privato

ZANOBETTI, ALESSANDRA
2012

Abstract

L'articolo illustra la disciplina internazionalprivatistica del regime patrimoniale della famiglia, esaminando in particolare: la questione della competenza giurisdizionale in materia di rapporti patrimoniali della famiglia; la legge applicabile (individuazione della norma di diritto internazionale privato applicabile al regime patrimoniale della famiglia; i criteri di collegamento in assenza di esercizio della facoltà di scelta; il rinvio previsto dall’art. 13 l. 218/1995; la facoltà di scelta della legge applicabile, con esame dei requisiti di validità dell’accordo sulla legge applicabile; la mutabilità del regime relativo alla legge applicabile; la tutela dei terzi; la disciplina di alcuni istituti appartenenti al regime patrimoniale della famiglia: il fondo patrimoniale; l’impresa familiare); viene poi analizzata la questione del riconoscimento delle decisioni straniere in materia di rapporti patrimoniali della famiglia, delle condizioni necessarie per il riconoscimento, del riconoscimento dei provvedimenti stranieri di giurisdizione volontaria, nonché la contestazione del riconoscimento e l'attuazione di sentenze straniere. Infine, viene analizzata l'attuazione ed efficacia degli atti pubblici stranieri.
2012
Il regime patrimoniale della famiglia
29
53
Il regime patrimoniale della famiglia nel diritto internazionale privato / A. Zanobetti. - STAMPA. - (2012), pp. 29-53.
A. Zanobetti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/112904
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact