Con le sue traduzioni del "Messia" di Klopstock e dell'Oriental Tale di Th. Moore "Lalla Rook", il poeta romantico russo Vasilij Žukovskij immise nella letteratura russa due nuovi tipi letterari: l'angelo caduto, di cui è il prototipo l'Abbadona klopstockiano, e la Peri. Vasilij Žukovskij, anche in virtù della sua profonda religiosità, era particolarmente attratto da queste due figure accomunate dalla loro condizione di smarrimento della Grazia divina e di ricerca di un riscatto. Dopo aver discusso brevemente le caratteristiche autoctone e mutuate da altre culture della demonologia russa, in questo articolo si delinea una panoramica delle diverse metamorfosi di questi due tipi letterari nella letteratura russa (e anche nelle arti figurative) fino a Sergej Esenin.
Il tema dell’angelo caduto e della “peri” nella letteratura russa da Žukovskij a Esenin
IMPOSTI, GABRIELLA ELINA
2011
Abstract
Con le sue traduzioni del "Messia" di Klopstock e dell'Oriental Tale di Th. Moore "Lalla Rook", il poeta romantico russo Vasilij Žukovskij immise nella letteratura russa due nuovi tipi letterari: l'angelo caduto, di cui è il prototipo l'Abbadona klopstockiano, e la Peri. Vasilij Žukovskij, anche in virtù della sua profonda religiosità, era particolarmente attratto da queste due figure accomunate dalla loro condizione di smarrimento della Grazia divina e di ricerca di un riscatto. Dopo aver discusso brevemente le caratteristiche autoctone e mutuate da altre culture della demonologia russa, in questo articolo si delinea una panoramica delle diverse metamorfosi di questi due tipi letterari nella letteratura russa (e anche nelle arti figurative) fino a Sergej Esenin.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.