Il contributo introduce l'opera collettiva che presenta riflessioni, ricerche, testimonianze accomunate dall’obiettivo di far conoscere le famiglie omogenitoriali e di comprendere come avviene l’accoglienza dei loro figli nei servizi educativi per la prima infanzia e nelle scuole italiane. Nella pluralità di sguardi, prospettive, linguaggi e registri narra-tivi che caratterizza il volume, si può facilmente rintracciare un filo conduttore condiviso, ossia la necessità e, oserei dire l’urgenza, di colmare un «vuoto di conoscenza» che non può e non deve essere protratto ulteriormente.

Introduzione

GIGLI, ALESSANDRA
2011

Abstract

Il contributo introduce l'opera collettiva che presenta riflessioni, ricerche, testimonianze accomunate dall’obiettivo di far conoscere le famiglie omogenitoriali e di comprendere come avviene l’accoglienza dei loro figli nei servizi educativi per la prima infanzia e nelle scuole italiane. Nella pluralità di sguardi, prospettive, linguaggi e registri narra-tivi che caratterizza il volume, si può facilmente rintracciare un filo conduttore condiviso, ossia la necessità e, oserei dire l’urgenza, di colmare un «vuoto di conoscenza» che non può e non deve essere protratto ulteriormente.
2011
Maestra, ma Sara ha due mamme? Le famiglie omogenitoriali nella scuola e nei servizi educativi
9
18
Gigli A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/111866
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact