Il saggio si apre con una analisi delle definizioni teoriche di 'razza' (attraverso il pensiero di Gates, Sollors, Stuart Hall, Benedict, Gilroy) per incentrarsi su due punti principali: la 'razza' come rappresentazione e la 'razza' come auto-rappresentazione. In questa seconda prospettiva, il saggio analizza il pensiero di W. E. Burghardt Du Bois.
Titolo: | Culture lines: la ‘razza’ come auto rappresentazione in contesti post-traumatici |
Autore/i: | MONTICELLI, RITA; A. Nadalini |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Razza, razzismo e antirazzismo. Modelli, rappresentazioni e ideologie |
Pagina iniziale: | 129 |
Pagina finale: | 141 |
Abstract: | Il saggio si apre con una analisi delle definizioni teoriche di 'razza' (attraverso il pensiero di Gates, Sollors, Stuart Hall, Benedict, Gilroy) per incentrarsi su due punti principali: la 'razza' come rappresentazione e la 'razza' come auto-rappresentazione. In questa seconda prospettiva, il saggio analizza il pensiero di W. E. Burghardt Du Bois. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.