L'approvvigionamento dell'acqua ha sempre rappresentato la preoccupazione maggiore da parte dei primi raggruppamenti sedentari concorrendo alla scelta dei luoghi in cui insediarsi. Anche se i Romani sono stati universalmente riconosciuti come i più grandi costruttori di acquedotti le tecniche di adduzione dell'acqua sono documentate a partire dal VII secolo a.C. in Mesopotamia dimostrando una continuità di esperienze e di saperi che hanno caratterizzato tutte le epoche e le civiltà sino ai giorni nostri. Si tratta di sistemi innegabilmente complessi, spesso basati sullo sfruttamento della gravità, che hanno concorso al disegno del paesaggio e del territorio segnando il suolo ed il sottosuolo di tutte quelle civiltà che hanno fatto dell'acqua non solo un bene di consumo, ma anche lo specchio di una società evoluta e benestante. Ciò che colpisce di questi sistemi idraulici sono l'equilibrio e le relazioni tra materiali e strutture, tra struttura e funzione, tra funzione e forma. La complessità di questi impianti non riguarda solo i modi con cui questi sono stati realizzati, si sono trasformati e si sono conservati ma anche il significato che questi hanno avuto quando sono stati realizzati, quello che hanno acquisito anche dopo il loro abbandono e quello che noi si ritiene di poter continuare a dare. Il nostro tempo, troppo impegnato a misurarsi con le sue scarse risorse, finisce difficilmente per accettare che le cose possano rimanere inutilizzate; appaiono pertanto evidenti la difficoltà di conservazione di tutela e valorizzazione di questo patrimonio, il più delle volte, nascosto ai nostri occhi. Salvare questi oggetti dalla loro insignificanza e dal loro uso puramente strumentale vorrà dire comprendere perché le cose stabiliscono relazioni di senso tra segmenti di storie umane e natura. Non perderli nell'oblio delle logiche di degrado o di abbandono significherà innanzitutto sostanziarli, accettandoli come prodotti del saper fare umano, dei procedimenti produttivi di una società e delle sue relazioni con il territorio.

I SISTEMI STORICI DI ADDUZIONE DELLE ACQUE TRA RICERCA, TUTELA E VALORIZZAZIONE

UGOLINI, ANDREA
2011

Abstract

L'approvvigionamento dell'acqua ha sempre rappresentato la preoccupazione maggiore da parte dei primi raggruppamenti sedentari concorrendo alla scelta dei luoghi in cui insediarsi. Anche se i Romani sono stati universalmente riconosciuti come i più grandi costruttori di acquedotti le tecniche di adduzione dell'acqua sono documentate a partire dal VII secolo a.C. in Mesopotamia dimostrando una continuità di esperienze e di saperi che hanno caratterizzato tutte le epoche e le civiltà sino ai giorni nostri. Si tratta di sistemi innegabilmente complessi, spesso basati sullo sfruttamento della gravità, che hanno concorso al disegno del paesaggio e del territorio segnando il suolo ed il sottosuolo di tutte quelle civiltà che hanno fatto dell'acqua non solo un bene di consumo, ma anche lo specchio di una società evoluta e benestante. Ciò che colpisce di questi sistemi idraulici sono l'equilibrio e le relazioni tra materiali e strutture, tra struttura e funzione, tra funzione e forma. La complessità di questi impianti non riguarda solo i modi con cui questi sono stati realizzati, si sono trasformati e si sono conservati ma anche il significato che questi hanno avuto quando sono stati realizzati, quello che hanno acquisito anche dopo il loro abbandono e quello che noi si ritiene di poter continuare a dare. Il nostro tempo, troppo impegnato a misurarsi con le sue scarse risorse, finisce difficilmente per accettare che le cose possano rimanere inutilizzate; appaiono pertanto evidenti la difficoltà di conservazione di tutela e valorizzazione di questo patrimonio, il più delle volte, nascosto ai nostri occhi. Salvare questi oggetti dalla loro insignificanza e dal loro uso puramente strumentale vorrà dire comprendere perché le cose stabiliscono relazioni di senso tra segmenti di storie umane e natura. Non perderli nell'oblio delle logiche di degrado o di abbandono significherà innanzitutto sostanziarli, accettandoli come prodotti del saper fare umano, dei procedimenti produttivi di una società e delle sue relazioni con il territorio.
2011
Le fontane storiche: eredità di un passato recente
142
149
Andrea Ugolini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/111478
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact