Il capitolo cerca di rispondere alla domanda conoscitiva riguardante ampiezza e caratteristiche socio-demografiche della quota di popolazione che pratica le attività motorie a fini di wellness, e lo fa attingendo alla migliore fonte di dati esistente nel nostro Paese, quella assicurata dall’Istituto italiano di Statistica (Istat). Tramite elaborazioni in prospettiva anche comparativa dei dati originali, raccolti dall’Istituto nel corso delle tre indagini nazionali "multiscopo" su sport, media e tempo libero (anni 1995, 2000 e 2006), il capitolo dapprima offre il quadro delle pratiche motorie della popolazione italiana e individua pure le tendenze nell’ultimo trentennio (1982-2010) [n. 1]. In secondo luogo il capitolo cerca di rispondere alla domanda su ampiezza e proflo socio-demografico di quanti nel nostro Paese praticano sport e attività fisica a scopi salutistici. Effettuando elaborazioni di secondo livello, quali l'analisi fattoriale sui tre campioni di italiani praticanti lo sport nelle ultime indagini nazionali svolte dall'Istat, ho ottenuto una tipologia degli sportivi italiani basata sulle motivazioni alla pratica sportiva che, a mio modesto avviso, è dotata di una particolare potenza interpretativa. Infatti essa non solo consente di sapere quanti praticano lo sport in Italia in base alle diverse motivazioni; ma soprattutto apre una finestra interessante sulle tendenze socio-culturali che stanno trasformando la società moderna in “post”-moderna, e che stanno cambiando pure lo sport (le tre direzioni della de-sportivizzazione). Infine il capitolo avanza la previsione che i praticanti lo sport in Italia per ragioni salutistiche probabilmente aumenteranno nel prossimo avvenire per ragioni diverse, alcune legate all’interesse crescente di strati di popolazione anziana-giovane a mantenersi in buona salute, altre che si fondano sugli sforzi crescenti dei decisori nel campo delle politiche sanitarie a contrastare la diffusione di comportamenti a rischio per la salute, come l’eccesso di cibo, e il consumo di alcol e tabacco. Tali comportamenti si stanno purtroppo diffondendo pure nel nostro Paese, come ulteriori dati Istat [2009b] confermano, tanto che molti guardano ora alla pratica sportiva come a un possibile mezzo di contrasto del malessere, esistente specie tra i giovani. In breve i risultati delle molte analisi condotte dallo SportComLab - Laboratorio di Comunicazione sportiva dell’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” sulle fonti statistiche ufficiali avvalorano la tesi di chi sostiene [Waddington 2010] che il nesso tra stili di vita attivi e salute è uno degli obiettivi da perseguire per le politiche pubbliche, sia quelle in campo sanitario, sia quelle rivolte al tempo libero e allo sport.

Gli sportivi italiani e la wellness / Martelli Stefano. - STAMPA. - (2011), pp. 49-72.

Gli sportivi italiani e la wellness

MARTELLI, STEFANO
2011

Abstract

Il capitolo cerca di rispondere alla domanda conoscitiva riguardante ampiezza e caratteristiche socio-demografiche della quota di popolazione che pratica le attività motorie a fini di wellness, e lo fa attingendo alla migliore fonte di dati esistente nel nostro Paese, quella assicurata dall’Istituto italiano di Statistica (Istat). Tramite elaborazioni in prospettiva anche comparativa dei dati originali, raccolti dall’Istituto nel corso delle tre indagini nazionali "multiscopo" su sport, media e tempo libero (anni 1995, 2000 e 2006), il capitolo dapprima offre il quadro delle pratiche motorie della popolazione italiana e individua pure le tendenze nell’ultimo trentennio (1982-2010) [n. 1]. In secondo luogo il capitolo cerca di rispondere alla domanda su ampiezza e proflo socio-demografico di quanti nel nostro Paese praticano sport e attività fisica a scopi salutistici. Effettuando elaborazioni di secondo livello, quali l'analisi fattoriale sui tre campioni di italiani praticanti lo sport nelle ultime indagini nazionali svolte dall'Istat, ho ottenuto una tipologia degli sportivi italiani basata sulle motivazioni alla pratica sportiva che, a mio modesto avviso, è dotata di una particolare potenza interpretativa. Infatti essa non solo consente di sapere quanti praticano lo sport in Italia in base alle diverse motivazioni; ma soprattutto apre una finestra interessante sulle tendenze socio-culturali che stanno trasformando la società moderna in “post”-moderna, e che stanno cambiando pure lo sport (le tre direzioni della de-sportivizzazione). Infine il capitolo avanza la previsione che i praticanti lo sport in Italia per ragioni salutistiche probabilmente aumenteranno nel prossimo avvenire per ragioni diverse, alcune legate all’interesse crescente di strati di popolazione anziana-giovane a mantenersi in buona salute, altre che si fondano sugli sforzi crescenti dei decisori nel campo delle politiche sanitarie a contrastare la diffusione di comportamenti a rischio per la salute, come l’eccesso di cibo, e il consumo di alcol e tabacco. Tali comportamenti si stanno purtroppo diffondendo pure nel nostro Paese, come ulteriori dati Istat [2009b] confermano, tanto che molti guardano ora alla pratica sportiva come a un possibile mezzo di contrasto del malessere, esistente specie tra i giovani. In breve i risultati delle molte analisi condotte dallo SportComLab - Laboratorio di Comunicazione sportiva dell’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” sulle fonti statistiche ufficiali avvalorano la tesi di chi sostiene [Waddington 2010] che il nesso tra stili di vita attivi e salute è uno degli obiettivi da perseguire per le politiche pubbliche, sia quelle in campo sanitario, sia quelle rivolte al tempo libero e allo sport.
2011
La società della wellness. Corpi sportivi al traguardo della salute,
49
72
Gli sportivi italiani e la wellness / Martelli Stefano. - STAMPA. - (2011), pp. 49-72.
Martelli Stefano
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/111367
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact