Nel contesto dell’articolata disciplina dei doveri di mantenimento imposti al coniuge ed al genitore nella famiglia unita e nella crisi del rapporto vengono presi in considerazione gli strumenti di tutela del diritto al mantenimento dei figli e del coniuge economicamente debole. A fronte di una tendenziale uniformità delle esigenze di protezione dei soggetti titolari del diritto al mantenimento, si riscontra una significativa disomogeneità e frammentarietà delle discipline, che si articolano in disposizioni concernenti i doveri genitoriali (artt. 148 c.c.) e quelli che persistono dopo la rottura del matrimonio tra i coniugi separati (art. 156, comma 4 e 5 c.c.) e gli ex coniugi divorziati (art. 8 l.n. 898/1970). L’analisi dei diversi strumenti di tutela e delle più significativa pronunce giurisprudenziali inducono a sottolineare l’opportunità di addivenire ad una disciplina omogenea degli strumenti di tutela degli obblighi di mantenimento, quantomeno riguardo agli aspetti che interessano la posizione dei figli.
E. Al Mureden (2012). Gli strumenti di tutela degli obblighi mantenimento. TORINO : Utet.
Gli strumenti di tutela degli obblighi mantenimento
AL MUREDEN, ENRICO
2012
Abstract
Nel contesto dell’articolata disciplina dei doveri di mantenimento imposti al coniuge ed al genitore nella famiglia unita e nella crisi del rapporto vengono presi in considerazione gli strumenti di tutela del diritto al mantenimento dei figli e del coniuge economicamente debole. A fronte di una tendenziale uniformità delle esigenze di protezione dei soggetti titolari del diritto al mantenimento, si riscontra una significativa disomogeneità e frammentarietà delle discipline, che si articolano in disposizioni concernenti i doveri genitoriali (artt. 148 c.c.) e quelli che persistono dopo la rottura del matrimonio tra i coniugi separati (art. 156, comma 4 e 5 c.c.) e gli ex coniugi divorziati (art. 8 l.n. 898/1970). L’analisi dei diversi strumenti di tutela e delle più significativa pronunce giurisprudenziali inducono a sottolineare l’opportunità di addivenire ad una disciplina omogenea degli strumenti di tutela degli obblighi di mantenimento, quantomeno riguardo agli aspetti che interessano la posizione dei figli.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.