Edizione criticamente riveduta, traduzione e commento filologico della "Declamazione Maggiore 17" falsamente attribuita a Quintiliano dalla tradizione. Ampio saggio introduttivo dedicato ai nuclei tematici fondamentali del testo (parricidio, avvelenamento, suicidio) e alle peculiarità linguistiche e stilistiche, da cui si ricavano indicazioni per affrontare il problema della paternità (si tratta presumibilmente dello stesso autore della Declamazione Maggiore IV) e della datazione (fine II d.C.). Il commento, di taglio linguistico filologico, è aperto alla discussione di problemi di natura antropologica e giuridica.
L. Pasetti (2011). [Quintiliano]. Il veleno versato (Declamazioni Maggiori, 17). CASSINO : Edizioni dell'Università di Cassino.
[Quintiliano]. Il veleno versato (Declamazioni Maggiori, 17)
PASETTI, LUCIA
2011
Abstract
Edizione criticamente riveduta, traduzione e commento filologico della "Declamazione Maggiore 17" falsamente attribuita a Quintiliano dalla tradizione. Ampio saggio introduttivo dedicato ai nuclei tematici fondamentali del testo (parricidio, avvelenamento, suicidio) e alle peculiarità linguistiche e stilistiche, da cui si ricavano indicazioni per affrontare il problema della paternità (si tratta presumibilmente dello stesso autore della Declamazione Maggiore IV) e della datazione (fine II d.C.). Il commento, di taglio linguistico filologico, è aperto alla discussione di problemi di natura antropologica e giuridica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.