In un volume collettivo dedicato alla presenza del cibo nella letturatura italiana, il saggio approfondisce un argomento particolare, quello delle allusioni al cibo, delle metafore alimentari, del campo sematico del gusto, nelle rappresentazioni del paradiso nella letteratura oltremondana, dalla tradizione biblica alle visioni medievali; da Dante alle riflessioni novecentesche e contemporanee.
G. Ledda (2011). Cibi di paradiso. ROMA : Carocci.
Cibi di paradiso
LEDDA, GIUSEPPE
2011
Abstract
In un volume collettivo dedicato alla presenza del cibo nella letturatura italiana, il saggio approfondisce un argomento particolare, quello delle allusioni al cibo, delle metafore alimentari, del campo sematico del gusto, nelle rappresentazioni del paradiso nella letteratura oltremondana, dalla tradizione biblica alle visioni medievali; da Dante alle riflessioni novecentesche e contemporanee.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.