All'indomani dell'Unità d'Italia la tradizione classicistica delle antiche Legazioni di Romagna viene idealmente a integrarsi con la chiamata di Carducci all'Università di Bologna. Il suo magistero poetico non è però né miope né pedante, perché anzi la sua partrecipazione attiva alla vita politica della città favorisce, nella sua scuola, il sorgere di una generazione di critici e giornalisti che animano i circoli culturali della città e l'editoria bolognese, contrassegnata dalle fortune di Zanichelli e Cappelli. Mentre in Romagna si vengono a distinguere due tipi di autori, quelli che celebrano un ideale di vita semplice e modesta (Panzini, Moretti) e quelli che esaltano il carattere ardente e ribelle (Oriani, Beltramelli), a Bologna, più che il romanzo, osteggiato da Carducci, attecchiscono il genere del racconto breve (con Albertazzi, Panzacchi e Valgimigli) e la poesia (con Guerrini e Ferrari), mentre Pascoli, tornato a Bologna, si sforza di diventare l'erede di Carducci cimentandosi nelle Odi e negli Inni di intonazione civile e patriottica, ma senza eroismi. Il quadro della letteratura di primo Novecento si chiude con l'analisi della critica letteraria di Renato Serra, con i caratteri della lirica del ferrarese Govoni e con le prime avvisaglie regionali del movimento futurista.

Battistini A. (2011). La cultura letteraria tra classicismo e avanguardia. BOLOGNA : Ist. per i beni art. cult. e nat.-Edit.Compositori.

La cultura letteraria tra classicismo e avanguardia

BATTISTINI, ANDREA
2011

Abstract

All'indomani dell'Unità d'Italia la tradizione classicistica delle antiche Legazioni di Romagna viene idealmente a integrarsi con la chiamata di Carducci all'Università di Bologna. Il suo magistero poetico non è però né miope né pedante, perché anzi la sua partrecipazione attiva alla vita politica della città favorisce, nella sua scuola, il sorgere di una generazione di critici e giornalisti che animano i circoli culturali della città e l'editoria bolognese, contrassegnata dalle fortune di Zanichelli e Cappelli. Mentre in Romagna si vengono a distinguere due tipi di autori, quelli che celebrano un ideale di vita semplice e modesta (Panzini, Moretti) e quelli che esaltano il carattere ardente e ribelle (Oriani, Beltramelli), a Bologna, più che il romanzo, osteggiato da Carducci, attecchiscono il genere del racconto breve (con Albertazzi, Panzacchi e Valgimigli) e la poesia (con Guerrini e Ferrari), mentre Pascoli, tornato a Bologna, si sforza di diventare l'erede di Carducci cimentandosi nelle Odi e negli Inni di intonazione civile e patriottica, ma senza eroismi. Il quadro della letteratura di primo Novecento si chiude con l'analisi della critica letteraria di Renato Serra, con i caratteri della lirica del ferrarese Govoni e con le prime avvisaglie regionali del movimento futurista.
2011
«… E finalmente potremo dirci italiani». Bologna e le estinte Legazioni tra cultura e politica nazionale 1859-1911
185
203
Battistini A. (2011). La cultura letteraria tra classicismo e avanguardia. BOLOGNA : Ist. per i beni art. cult. e nat.-Edit.Compositori.
Battistini A.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/110591
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact