Il contributo sviluppa riflessioni concernenti le istituzioni, riportando i risultati di importanti ricerche compiute da scienziati sociali di rilievo internazionale. Nel primo paragrafo viene chiarito il concetto di 'istituzione', in particolare utilizzando glossari e dizionari specialistici di antropologia e sociologia; nel paragrafo successivo viene invece considerato il metodo comparativo (il suo impiego, la sua storia, i suoi pregi e difetti). Segue quindi, nel terzo paragrafo, la disamina di alcune importanti teorie elaborate da scienziati sociali che hanno appunto applicato il metodo comparativo allo studio delle istituzioni: anzitutto l'antropologo Arnold Gehlen, poi i sociologi Peter L. Berger e Thomas Luckmann, che a Gehlen si ricollegano in molti punti del loro lavoro, quindi il sociologo Philip Selznick, esperto nell'analisi delle organizzazioni economiche, e infine gli economisti Wolfgang Streeck e Kathleen Thelen. Nella conclusione si riassumono le riflessioni compiute e le teorie esposte.
A. Fabbri (2011). Le istituzioni sociali in prospettiva comparata. MILANO : FrancoAngeli.
Le istituzioni sociali in prospettiva comparata
FABBRI, ALESSANDRO
2011
Abstract
Il contributo sviluppa riflessioni concernenti le istituzioni, riportando i risultati di importanti ricerche compiute da scienziati sociali di rilievo internazionale. Nel primo paragrafo viene chiarito il concetto di 'istituzione', in particolare utilizzando glossari e dizionari specialistici di antropologia e sociologia; nel paragrafo successivo viene invece considerato il metodo comparativo (il suo impiego, la sua storia, i suoi pregi e difetti). Segue quindi, nel terzo paragrafo, la disamina di alcune importanti teorie elaborate da scienziati sociali che hanno appunto applicato il metodo comparativo allo studio delle istituzioni: anzitutto l'antropologo Arnold Gehlen, poi i sociologi Peter L. Berger e Thomas Luckmann, che a Gehlen si ricollegano in molti punti del loro lavoro, quindi il sociologo Philip Selznick, esperto nell'analisi delle organizzazioni economiche, e infine gli economisti Wolfgang Streeck e Kathleen Thelen. Nella conclusione si riassumono le riflessioni compiute e le teorie esposte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.