I Parco Archeologico dell’Alto Adriatico è un areale vasto e composito, accomunato da significativi elementi fisio-geografici, al cui interno coesistono diverse evidenze di interesse archeologico, culturale e paesaggistico e assume rilievo la compenetrazione di valori storici, paesaggistici e ambientali, costituisce il focus del progetto, che fa parte del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera ITALIA - SLOVENIA (2007-2013). L’obiettivo è quello di concorrere all’ideazione e all’impostazione dell’idea di parco, che ha i suoi punti di forza in alcuni siti d’eccellenza, attraverso il recupero e la valorizzazione del connettivo territoriale e delle sue risorse che a questi importanti insediamenti hanno garantito retroterra, supporto logistico, opportunità di approvvigionamento, possibilità di espansione economica e residenziale, aspetti questi ultimi spesso negletti dal punto di vista della fruizione turistica e culturale, e quasi mai considerati in una logica di rete e in un’ottica di gestione unitaria ai diversi livelli territoriali e sovraterritoriali. Fra i risultati attesi da ParSJad: · studio di fattibilità del Parco e correlazione con gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale · sviluppo di metodologie didattiche comuni in favore dei beni archeologici · costituzione di un catalogo digitale on-line dei siti e delle emergenze archeologiche · formazione di figure professionali addette alla valorizzazione e gestione del patrimonio archeologico · sviluppo di strumenti di comunicazione tradizionali (itinerari, cataloghi, segnaletica) e innovativi (portali, archeologia virtuale in 3D, dispositivi mobili multimediali) · sviluppo di progetti pilota sul tema della viabilità antica In particolare il progetto si sta concentrando sulla realizzazione di un catalogo completo dei rinvenimenti riferibili a villae romane nella zona del Delta padano (province di Ferrara e Ravenna) con la creazione di carte tematiche e ricostruzioni virtuali dell'ambiente e degli edifici

PARSJAD, Parco Archeologico dell'Alto adriatico, nell'ambito della cooperaz transfrontaliere Italia Slovenia 2007-2013 / A. CORALINI; D. SCAGLIARINI. - (2013).

PARSJAD, Parco Archeologico dell'Alto adriatico, nell'ambito della cooperaz transfrontaliere Italia Slovenia 2007-2013

CORALINI, ANTONELLA;SCAGLIARINI, DANIELA
2013

Abstract

I Parco Archeologico dell’Alto Adriatico è un areale vasto e composito, accomunato da significativi elementi fisio-geografici, al cui interno coesistono diverse evidenze di interesse archeologico, culturale e paesaggistico e assume rilievo la compenetrazione di valori storici, paesaggistici e ambientali, costituisce il focus del progetto, che fa parte del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera ITALIA - SLOVENIA (2007-2013). L’obiettivo è quello di concorrere all’ideazione e all’impostazione dell’idea di parco, che ha i suoi punti di forza in alcuni siti d’eccellenza, attraverso il recupero e la valorizzazione del connettivo territoriale e delle sue risorse che a questi importanti insediamenti hanno garantito retroterra, supporto logistico, opportunità di approvvigionamento, possibilità di espansione economica e residenziale, aspetti questi ultimi spesso negletti dal punto di vista della fruizione turistica e culturale, e quasi mai considerati in una logica di rete e in un’ottica di gestione unitaria ai diversi livelli territoriali e sovraterritoriali. Fra i risultati attesi da ParSJad: · studio di fattibilità del Parco e correlazione con gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale · sviluppo di metodologie didattiche comuni in favore dei beni archeologici · costituzione di un catalogo digitale on-line dei siti e delle emergenze archeologiche · formazione di figure professionali addette alla valorizzazione e gestione del patrimonio archeologico · sviluppo di strumenti di comunicazione tradizionali (itinerari, cataloghi, segnaletica) e innovativi (portali, archeologia virtuale in 3D, dispositivi mobili multimediali) · sviluppo di progetti pilota sul tema della viabilità antica In particolare il progetto si sta concentrando sulla realizzazione di un catalogo completo dei rinvenimenti riferibili a villae romane nella zona del Delta padano (province di Ferrara e Ravenna) con la creazione di carte tematiche e ricostruzioni virtuali dell'ambiente e degli edifici
2013
2011
PARSJAD, Parco Archeologico dell'Alto adriatico, nell'ambito della cooperaz transfrontaliere Italia Slovenia 2007-2013 / A. CORALINI; D. SCAGLIARINI. - (2013).
A. CORALINI; D. SCAGLIARINI
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/109742
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact