Il volume curato da me e dalla professoressa Emy Beseghi si propone di mettere a punto, in diverse possibili declinazioni, il metodo di ricerca relativo allo studio della letteratura per l'infanzia ideato da Antonio Faeti, di cui gli autori dei saggi presenti nel volume sono tutti stati allievi. La sfida ermeneutica qui riproposta è quella di tenere sempre legata la letteratura per l'infanzia all'immaginario collettivo da cui scaturisce (e che a sua volta finisce con l'influenzare), per cogliere all'interno dei libri per bambini, apparentemente o pregiudizialmente considerati 'semplici', rimandi, sintomi, indizi, chiavi di lettura utili ad illuminare il mondo umano e sociale che quei libri produce e in quei libri si rispecchia, a volte in modo insolitamente e profondamente rivelatore. Il volume si ripropone, insomma, di sottolineare tutta la complessità propria della letteratura per l'infanzia, una letteratura 'invisibile' agli occhi della critica che, nel nostro paese, troppo poco se ne occupa.
G. Grilli, E. Beseghi (2011). La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini.. ROMA : Carocci.
La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini.
GRILLI, GIORGIA;BESEGHI, EMMA
2011
Abstract
Il volume curato da me e dalla professoressa Emy Beseghi si propone di mettere a punto, in diverse possibili declinazioni, il metodo di ricerca relativo allo studio della letteratura per l'infanzia ideato da Antonio Faeti, di cui gli autori dei saggi presenti nel volume sono tutti stati allievi. La sfida ermeneutica qui riproposta è quella di tenere sempre legata la letteratura per l'infanzia all'immaginario collettivo da cui scaturisce (e che a sua volta finisce con l'influenzare), per cogliere all'interno dei libri per bambini, apparentemente o pregiudizialmente considerati 'semplici', rimandi, sintomi, indizi, chiavi di lettura utili ad illuminare il mondo umano e sociale che quei libri produce e in quei libri si rispecchia, a volte in modo insolitamente e profondamente rivelatore. Il volume si ripropone, insomma, di sottolineare tutta la complessità propria della letteratura per l'infanzia, una letteratura 'invisibile' agli occhi della critica che, nel nostro paese, troppo poco se ne occupa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.