Il saggio si propone di analizzare in modo critico e comparativo la sociologia relazionale elaborata in Italia da Donati con altre e indipendenti forme di sociologia relazionale emerse dall'inizio degli anni 90 fino al 2011 in ambito internazionale. I termini di confronto privilegiato sono gli autori della cosiddetta "Scuola di New York" di sociologia relazionale (C. Tilly, C. Harrison White, M. Emirbayer) formatasi al Paul Lazarsfeld Center della Columbia University e studiosi della tradizione di sociologia di lingua francese (G. Bajoit, S. Laflamme). Nel saggio sono individuate affinità e divergenze tra i differenti approcci e sono segnalati problemi aperti della sociologia relazionale in cui potrebbe essere auspicabile un reciproco arricchimento tra gli autori studiati.

Un approccio comparativo alla sociologia relazionale / P. Terenzi. - STAMPA. - (2012), pp. 7-21.

Un approccio comparativo alla sociologia relazionale

TERENZI, PAOLO
2012

Abstract

Il saggio si propone di analizzare in modo critico e comparativo la sociologia relazionale elaborata in Italia da Donati con altre e indipendenti forme di sociologia relazionale emerse dall'inizio degli anni 90 fino al 2011 in ambito internazionale. I termini di confronto privilegiato sono gli autori della cosiddetta "Scuola di New York" di sociologia relazionale (C. Tilly, C. Harrison White, M. Emirbayer) formatasi al Paul Lazarsfeld Center della Columbia University e studiosi della tradizione di sociologia di lingua francese (G. Bajoit, S. Laflamme). Nel saggio sono individuate affinità e divergenze tra i differenti approcci e sono segnalati problemi aperti della sociologia relazionale in cui potrebbe essere auspicabile un reciproco arricchimento tra gli autori studiati.
2012
Percorsi di sociologia relazionale
7
21
Un approccio comparativo alla sociologia relazionale / P. Terenzi. - STAMPA. - (2012), pp. 7-21.
P. Terenzi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/109000
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact