Il contributo prende in esame un monumento figurato della Bologna etrusca di V secolo che finora non ha ricevuto una corretta esegesi. L'analisi iconografica e iconologica della stele n. 2 del sepolcreto Tamburini di Bologna è condotta grazie agli strumenti conoscitivi scaturiti dallo studio dell'intero corpus delle stele, nel quale il monumento rientra. Emerge così l'unicità dell'apparato figurativo in un'ottica di celebrazione del committente, certamente uno dei personaggi più eminenti della città.
Titolo: | Rinascere dopo la morte. Una scena enigmatica sulla stele n. 2 del sepolcreto Tamburini di Bologna | |
Autore/i: | GOVI, ELISABETTA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Titolo del libro: | Tra Protostoria e Storia. Studi in onore di Loredana Capuis (Antenor Quaderni 20) | |
Pagina iniziale: | 195 | |
Pagina finale: | 207 | |
Abstract: | Il contributo prende in esame un monumento figurato della Bologna etrusca di V secolo che finora non ha ricevuto una corretta esegesi. L'analisi iconografica e iconologica della stele n. 2 del sepolcreto Tamburini di Bologna è condotta grazie agli strumenti conoscitivi scaturiti dallo studio dell'intero corpus delle stele, nel quale il monumento rientra. Emerge così l'unicità dell'apparato figurativo in un'ottica di celebrazione del committente, certamente uno dei personaggi più eminenti della città. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-giu-2013 | |
Data stato definitivo: | 13-gen-2016 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.