L'opera dell'Arcimboldo è stata interpretata alla luce dell'ambiente milanese dal quale proveniva l'artista e nel quale il collezionismo naturalistico, il gusto per le rarità e le bizzarrie e e le raffigurazioni della natura erano quanto mai diffusi.
Titolo: | Raffigurazione della natura e collezionismo enciclopedico nel secondo Cinquecento tra Milano e L’Europa |
Autore/i: | OLMI, GIUSEPPE; L. Tongiorgi |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | "Arcimboldo. Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio", cat. della mostra |
Pagina iniziale: | 113 |
Pagina finale: | 149 |
Abstract: | L'opera dell'Arcimboldo è stata interpretata alla luce dell'ambiente milanese dal quale proveniva l'artista e nel quale il collezionismo naturalistico, il gusto per le rarità e le bizzarrie e e le raffigurazioni della natura erano quanto mai diffusi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-mag-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.