La pubblicazione raccoglie i contributi presentati nel corso della Giornata di Studi "Gellner. Similitudine, distinzione, identità", e ripercorre, nei suoi tratti salienti, la mostra "Edoardo Gellner@Fabbrica". Entrambe le iniziative, ospitate presso la sede espositiva di Fabbrica, a Gambettola, si collocano in continuità con le celebrazioni organizzate nel 2009 per il centenario della nascita di Edoardo Gellner, architetto, urbanista, interior designer, autore di numerose pubblicazioni sul tema del paesaggio e dell'architettura rurale alpina ma anche di importanti realizzazioni, tra le quali il Villaggio Residenziale di Corte di Cadore, costruito per Enrico Mattei, e la chiesa di Nostra Signora del Cadore, progettata in collaborazione con Carlo Scarpa.
E. Mucelli, C. Cagneschi (2011). Edoardo Gellner. Similitudine, distinzione, identità. BOLOGNA : CLUEB.
Edoardo Gellner. Similitudine, distinzione, identità
MUCELLI, ELENA;CAGNESCHI, CLAUDIA
2011
Abstract
La pubblicazione raccoglie i contributi presentati nel corso della Giornata di Studi "Gellner. Similitudine, distinzione, identità", e ripercorre, nei suoi tratti salienti, la mostra "Edoardo Gellner@Fabbrica". Entrambe le iniziative, ospitate presso la sede espositiva di Fabbrica, a Gambettola, si collocano in continuità con le celebrazioni organizzate nel 2009 per il centenario della nascita di Edoardo Gellner, architetto, urbanista, interior designer, autore di numerose pubblicazioni sul tema del paesaggio e dell'architettura rurale alpina ma anche di importanti realizzazioni, tra le quali il Villaggio Residenziale di Corte di Cadore, costruito per Enrico Mattei, e la chiesa di Nostra Signora del Cadore, progettata in collaborazione con Carlo Scarpa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.