Questo volume raccoglie i contributi di studiosi impegnati in vari Paesi europei sul principio di sussidiarietà. È noto che tale principio orienta ormai gli assetti istituzionali e le politiche sociali dell’Unione europea, e in particolare ha avuto un riconoscimento in Italia con la riforma del Titolo V della Costituzione. È altrettanto noto che il concetto di sussidiarietà è polisemico e sfuggente, in quanto richiama una serie di nozioni come quelle di decentramento, federalismo, devolution, esternalizzazione dei servizi, empowerment dei soggetti sociali, solidarietà, e altri ancora. Tuttavia, nessuna di queste idee, pur avendo a che fare con quella di sussidiarietà, coincide con essa. Nello spirito del testo, si tratta di acquisire un punto di vista più generale, che mostri il senso più profondo e autentico della sussidiarietà in quanto relazione di sostegno nella quale chi aiuta non deve né sostituirsi a chi riceve l’aiuto, né semplicemente ‘lasciarlo fare’, ma lo abilita ad assumersi le proprie responsabilità in vista della realizzazione del bene comune. È alla luce di questo significato che vanno comprese tutte le sue particolari specificazioni. I saggi inclusi nel volume toccano i principali temi legati alla comprensione del significato ed alle implicazioni pratiche di questo concetto, dai fondamenti socio-antropologici a quelli giuridici, dalle applicazioni del principio nelle politiche sociali fino alle logiche di ridefinizione dei rapporti tra Stato e società civile. I differenti contributi mostrano quanto il principio di sussidiarietà sia fondamentale per il futuro dell’Europa e al contempo diversamente articolato nei vari Paesi e settori di intervento.

I fondamenti socio-antropologici della sussidiarietà: una prospettiva relazionale / P. Donati. - STAMPA. - (2011), pp. 25-52.

I fondamenti socio-antropologici della sussidiarietà: una prospettiva relazionale

DONATI, PIERPAOLO
2011

Abstract

Questo volume raccoglie i contributi di studiosi impegnati in vari Paesi europei sul principio di sussidiarietà. È noto che tale principio orienta ormai gli assetti istituzionali e le politiche sociali dell’Unione europea, e in particolare ha avuto un riconoscimento in Italia con la riforma del Titolo V della Costituzione. È altrettanto noto che il concetto di sussidiarietà è polisemico e sfuggente, in quanto richiama una serie di nozioni come quelle di decentramento, federalismo, devolution, esternalizzazione dei servizi, empowerment dei soggetti sociali, solidarietà, e altri ancora. Tuttavia, nessuna di queste idee, pur avendo a che fare con quella di sussidiarietà, coincide con essa. Nello spirito del testo, si tratta di acquisire un punto di vista più generale, che mostri il senso più profondo e autentico della sussidiarietà in quanto relazione di sostegno nella quale chi aiuta non deve né sostituirsi a chi riceve l’aiuto, né semplicemente ‘lasciarlo fare’, ma lo abilita ad assumersi le proprie responsabilità in vista della realizzazione del bene comune. È alla luce di questo significato che vanno comprese tutte le sue particolari specificazioni. I saggi inclusi nel volume toccano i principali temi legati alla comprensione del significato ed alle implicazioni pratiche di questo concetto, dai fondamenti socio-antropologici a quelli giuridici, dalle applicazioni del principio nelle politiche sociali fino alle logiche di ridefinizione dei rapporti tra Stato e società civile. I differenti contributi mostrano quanto il principio di sussidiarietà sia fondamentale per il futuro dell’Europa e al contempo diversamente articolato nei vari Paesi e settori di intervento.
2011
Verso una società sussidiaria. Teorie e pratiche della sussidiarietà in Europa
25
52
I fondamenti socio-antropologici della sussidiarietà: una prospettiva relazionale / P. Donati. - STAMPA. - (2011), pp. 25-52.
P. Donati
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/108150
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact