Nel corso del Settecento, la “macchina” operistica, con la sua sempre maggiore richiesta di cantanti, portò a un rapido sviluppo delle scuole di canto, nei Conservatori o nelle case private dei maestri. Non si sviluppò però con altrettanta rapidità un’editoria a sostegno della didattica. Se nella seconda metà del secolo viene di moda la pubblicazione di solfeggi ed esercizi vari per lo studio del canto, mancano i testi teorici che parlino di canto con le parole, e non solo con la musica. Le uniche due eccezioni note sono le riflessioni di Pier Francesco Tosi (1723) e Giambattista Mancini (1774, 1777), che accanto ai precetti didattici inseriscono racconti storici e commenti polemici. È solo con il nuovo secolo che si assiste a un vero boom editoriale, a cominciare dal Metodo del Conservatorio di Parigi impostato da Bernardo Mengozzi (1804), per continuare con una serie di volumi che portavano in gran parte la firma di celebri cantanti. In queste pubblicazioni si parla di tecnica ma anche di stile, fornendo all’esecutore moderno indicazioni utili per l’esecuzione della musica vocale d’inizio Ottocento.

I trattati di canto: una novità del Primo Ottocento / M. Beghelli. - STAMPA. - (2013), pp. 121-132.

I trattati di canto: una novità del Primo Ottocento

BEGHELLI, MARCO
2013

Abstract

Nel corso del Settecento, la “macchina” operistica, con la sua sempre maggiore richiesta di cantanti, portò a un rapido sviluppo delle scuole di canto, nei Conservatori o nelle case private dei maestri. Non si sviluppò però con altrettanta rapidità un’editoria a sostegno della didattica. Se nella seconda metà del secolo viene di moda la pubblicazione di solfeggi ed esercizi vari per lo studio del canto, mancano i testi teorici che parlino di canto con le parole, e non solo con la musica. Le uniche due eccezioni note sono le riflessioni di Pier Francesco Tosi (1723) e Giambattista Mancini (1774, 1777), che accanto ai precetti didattici inseriscono racconti storici e commenti polemici. È solo con il nuovo secolo che si assiste a un vero boom editoriale, a cominciare dal Metodo del Conservatorio di Parigi impostato da Bernardo Mengozzi (1804), per continuare con una serie di volumi che portavano in gran parte la firma di celebri cantanti. In queste pubblicazioni si parla di tecnica ma anche di stile, fornendo all’esecutore moderno indicazioni utili per l’esecuzione della musica vocale d’inizio Ottocento.
2013
Umbruchzeiten in der italienischen Musikgeschichte. Deutsch-italienische Round-Table-Gespräche
121
132
I trattati di canto: una novità del Primo Ottocento / M. Beghelli. - STAMPA. - (2013), pp. 121-132.
M. Beghelli
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/108061
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact