Il saggio esamina come alcuni autori centrale per la prospettiva del "neoilluminismo" hanno posto e affrontato il problema dell'estetica. In particolare, vengono esaminate e discusse le posizioni di Antonio Banfi, Enzo Paci e Luciano Anceschi: autori nei quali l'estetica si profila come modalità della ricerca teoretica.
Titolo: | Il senso delle relazioni: prospettive estetiche del razionalismo critico |
Autore/i: | MATTEUCCI, GIOVANNI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Impegno per la ragione. Il caso del neoilluminismo |
Pagina iniziale: | 203 |
Pagina finale: | 227 |
Abstract: | Il saggio esamina come alcuni autori centrale per la prospettiva del "neoilluminismo" hanno posto e affrontato il problema dell'estetica. In particolare, vengono esaminate e discusse le posizioni di Antonio Banfi, Enzo Paci e Luciano Anceschi: autori nei quali l'estetica si profila come modalità della ricerca teoretica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.