Se la tipologia iniziatica del romanzo corrisponde all'idea di una poesia ispirata dall'altro, essa è atresì funzionale a suggerire, per via intuitiva, ciò che è ineffabile, ossia la poesia stessa. Oltre a una serie di indicazioni esplicite su come debba intendersi la poesia, l'"Enrico di Ofterdingen" ha anche un livello più riposto - e forse più interessante - da cui si può ricavare una poetica implicita ricca di suggestioni (in particolare l'autoreferenzialità dell'arte e lo straniamento come principio fondante dell'opera letteraria) che saranno raccolte, a distanza di decenni, nella letteratura tedesca e europea.
Titolo: | Novalis. "Enrico di Ofterdingen". Iniziazione e poetica |
Autore/i: | VERSARI, MARGHERITA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Numero di pagine: | 96 |
ISBN: | 9788849135213 |
Abstract: | Se la tipologia iniziatica del romanzo corrisponde all'idea di una poesia ispirata dall'altro, essa è atresì funzionale a suggerire, per via intuitiva, ciò che è ineffabile, ossia la poesia stessa. Oltre a una serie di indicazioni esplicite su come debba intendersi la poesia, l'"Enrico di Ofterdingen" ha anche un livello più riposto - e forse più interessante - da cui si può ricavare una poetica implicita ricca di suggestioni (in particolare l'autoreferenzialità dell'arte e lo straniamento come principio fondante dell'opera letteraria) che saranno raccolte, a distanza di decenni, nella letteratura tedesca e europea. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-mag-2013 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.