Il saggio mette in luce il presunto universalismo dello "jus gentium" a partire dalla prima età moderna e sottolinea i principi - la pretesa superiorità della civiltà cristiana - che fondarono l'espansione coloniale dell'Occidente. Emerge al contrario che il diritto occidentale era una sistema regionale al pari di altri sistemi: il sistema sinocentrico e il sistema del diritto internazionale islamico ("siyar"). Vengono altresì evidenziate le diverse concezioni costituzionalistiche, con particolare riferimento al mondo islamico. Il saggio affronta poi gli approcci che propongono una "prospettva interciviltà" e rileva come, contro questa prospettiva, si profili l'affemazione di un nuovo ordine mondiale incentrato sui concetti di "good governance", democrazia, diritti umani propri della tradizione occidentale.
Titolo: | Diritti, costituzioni e ordine mondiale | |
Autore/i: | GOZZI, GUSTAVO | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Titolo del libro: | Dottrine e istituzioni in Occidente | |
Pagina iniziale: | 235 | |
Pagina finale: | 254 | |
Abstract: | Il saggio mette in luce il presunto universalismo dello "jus gentium" a partire dalla prima età moderna e sottolinea i principi - la pretesa superiorità della civiltà cristiana - che fondarono l'espansione coloniale dell'Occidente. Emerge al contrario che il diritto occidentale era una sistema regionale al pari di altri sistemi: il sistema sinocentrico e il sistema del diritto internazionale islamico ("siyar"). Vengono altresì evidenziate le diverse concezioni costituzionalistiche, con particolare riferimento al mondo islamico. Il saggio affronta poi gli approcci che propongono una "prospettva interciviltà" e rileva come, contro questa prospettiva, si profili l'affemazione di un nuovo ordine mondiale incentrato sui concetti di "good governance", democrazia, diritti umani propri della tradizione occidentale. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-mag-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |