Il presente lavoro analizza in modo originale il ruolo dei magu- nella struttura socio-politica e religiosa dell'Iran achemenide mettendo in discussione una serie di luoghi comuni diffusi nella letteratura scientifica. Per prima cosa, si fa notare che i magi investiti di funzioni politiche, in particolar modo a corte, non potevano mantenere lo stato richiesto di purezza rituale e che quindi dietro la definizione generale di appartenenza alla "tribù" dei magoi (come asserisce Erodoto) si articolavano funzioni molto diverse tra loro: da quelle strettamente sacrali e sacerdotali a quelle amministrative e scribali, tra loro certamente interconnesse, ma non automaticamente sovrapponibili, soprattutto nello spazio sacro e secondo le condizioni prescritte dal rito. Il lavoro investiga, inoltre, i diversi passi erodotei in rapporto al sacerdozio iranico e alle funzioni attribuite ai magoi con una certa attenzione critica per i rapporti intercorrenti tra etnia persiana e meda.
Titolo: | Erodoto, i Magi e la storia religiosa iranica |
Autore/i: | PANAINO, ANTONIO CLEMENTE DOMENICO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Herodot und das Persische Weltreich / Herodotus and the Persian Empire |
Pagina iniziale: | 343 |
Pagina finale: | 370 |
Abstract: | Il presente lavoro analizza in modo originale il ruolo dei magu- nella struttura socio-politica e religiosa dell'Iran achemenide mettendo in discussione una serie di luoghi comuni diffusi nella letteratura scientifica. Per prima cosa, si fa notare che i magi investiti di funzioni politiche, in particolar modo a corte, non potevano mantenere lo stato richiesto di purezza rituale e che quindi dietro la definizione generale di appartenenza alla "tribù" dei magoi (come asserisce Erodoto) si articolavano funzioni molto diverse tra loro: da quelle strettamente sacrali e sacerdotali a quelle amministrative e scribali, tra loro certamente interconnesse, ma non automaticamente sovrapponibili, soprattutto nello spazio sacro e secondo le condizioni prescritte dal rito. Il lavoro investiga, inoltre, i diversi passi erodotei in rapporto al sacerdozio iranico e alle funzioni attribuite ai magoi con una certa attenzione critica per i rapporti intercorrenti tra etnia persiana e meda. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-mag-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |