Ricostruzione degli elementi politici della teoria sociale di Durkheim a partire dai suoi studi sulla scienza economica tedesca. Il saggio analizza in particolare il nesso tra normatività della società e posizione del governo. A questo scopo ricostruisce analiticamente il ruolo svolto nell’opera durkheimiana dalle dottrine di Rousseau e di Montesquieu. Il fondamentale concetto di istituzione sociale appare così come esito della registrazione di una cesura tra la genesi e il funzionamento delle istituzioni politiche. Proprio per questo in Durkheim il concetto assume una rilevanza maggiore rispetto a quello di Stato. Allo stesso tempo la disciplina sociale, così come emerge dalla ricostruzione dei lemmi morale e sociale, diviene anche uno dei fondamenti della legittimazione politica.
Titolo: | La forza della società: disciplina, morale e governo in Emile Durkheim |
Autore/i: | RICCIARDI, MAURIZIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Dottrine e istituzioni in Occidente |
Pagina iniziale: | 185 |
Pagina finale: | 209 |
Abstract: | Ricostruzione degli elementi politici della teoria sociale di Durkheim a partire dai suoi studi sulla scienza economica tedesca. Il saggio analizza in particolare il nesso tra normatività della società e posizione del governo. A questo scopo ricostruisce analiticamente il ruolo svolto nell’opera durkheimiana dalle dottrine di Rousseau e di Montesquieu. Il fondamentale concetto di istituzione sociale appare così come esito della registrazione di una cesura tra la genesi e il funzionamento delle istituzioni politiche. Proprio per questo in Durkheim il concetto assume una rilevanza maggiore rispetto a quello di Stato. Allo stesso tempo la disciplina sociale, così come emerge dalla ricostruzione dei lemmi morale e sociale, diviene anche uno dei fondamenti della legittimazione politica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 5-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |