Sette schede di catalogo a corredo delle opere esposte nella mostra "A Oriente. Città, Uomini e Dei sulle Vie della Seta" — Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano 21.10.2011–26.02.2012. Tre schede ("Una cornucopia di tessuti", "Il ciglio del cavaliere", "Le immagini che disvelano Buddha") commentano alcuni preziosi manufatti – due tessuti e frammenti di dipinti murali raffiguranti il Buddha – rinvenuti nei siti archeologici lungo la carovaniera meridionale che attraversa l'odierno Xinjiang (Cina) e che vengono esposti per la prima volta in Italia. Altre schede sono invece dedicate alla presentazione delle vie di transito tra India, Asia centrale e Cina ("Le vie dei monaci e dei mercanti"), alla storia dei più importanti siti buddhisti della regione del Xinjiang e del Gansu ("Turfan e Dunhuang"), alle spedizioni archeologiche che all'inizio del XX secolo portarono alla loro riscoperta ("Sulle Vie della Seta tra XIX e XX secolo: orientalisti ed esploratori") e a Chang'an, antica capitale cinese e centro dei traffici commerciali euroasiatici per diversi secoli ("Chang'an/Xi'an").
N.Celli (2011). "Le vie dei monaci e dei mercanti" "Turfan e Dunhuang" "Sulle Vie della Seta tra XIX e XX secolo: orientalisti ed esploratori" "Una cornucopia di tessuti" "Il ciglio del cavaliere" "Le immagini che disvelano Buddha" "Chang'an/Xi'an". MILANO : Electa.
"Le vie dei monaci e dei mercanti" "Turfan e Dunhuang" "Sulle Vie della Seta tra XIX e XX secolo: orientalisti ed esploratori" "Una cornucopia di tessuti" "Il ciglio del cavaliere" "Le immagini che disvelano Buddha" "Chang'an/Xi'an"
CELLI, NICOLETTA
2011
Abstract
Sette schede di catalogo a corredo delle opere esposte nella mostra "A Oriente. Città, Uomini e Dei sulle Vie della Seta" — Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano 21.10.2011–26.02.2012. Tre schede ("Una cornucopia di tessuti", "Il ciglio del cavaliere", "Le immagini che disvelano Buddha") commentano alcuni preziosi manufatti – due tessuti e frammenti di dipinti murali raffiguranti il Buddha – rinvenuti nei siti archeologici lungo la carovaniera meridionale che attraversa l'odierno Xinjiang (Cina) e che vengono esposti per la prima volta in Italia. Altre schede sono invece dedicate alla presentazione delle vie di transito tra India, Asia centrale e Cina ("Le vie dei monaci e dei mercanti"), alla storia dei più importanti siti buddhisti della regione del Xinjiang e del Gansu ("Turfan e Dunhuang"), alle spedizioni archeologiche che all'inizio del XX secolo portarono alla loro riscoperta ("Sulle Vie della Seta tra XIX e XX secolo: orientalisti ed esploratori") e a Chang'an, antica capitale cinese e centro dei traffici commerciali euroasiatici per diversi secoli ("Chang'an/Xi'an").I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.