Il termine latino specimen, la cui etimologia deriva da specio, che significa osservare, rimanda all’idea di una esplorazione della realtà che prevede la comprensione di essa in funzione di ciò che già si conosce. L’atto di riconoscere nella realtà caratteristiche simili ad altre già osservate e conosciute, consente di attribuire l’appartenenza di oggetti a categorie già identificate; questo continuo procedere per confronti e individuazione di similitudini, introducendo di volta in volta variazioni che portano alla definizione di nuove categorie, amplia il repertorio di immagini a nostra disposizione e, pertanto, anche la nostra conoscenza. Specimen inteso quindi come collezione, come campionario della realtà, come rappresentazione del microcosmo e, nel suo insieme, anche del macrocosmo naturale.
Titolo: | Specimen | |
Autore/i: | MANFERDINI, ANNA MARIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2011 | |
Titolo del libro: | Architettura 41. Specimen | |
Pagina iniziale: | 17 | |
Pagina finale: | 26 | |
Abstract: | Il termine latino specimen, la cui etimologia deriva da specio, che significa osservare, rimanda all’idea di una esplorazione della realtà che prevede la comprensione di essa in funzione di ciò che già si conosce. L’atto di riconoscere nella realtà caratteristiche simili ad altre già osservate e conosciute, consente di attribuire l’appartenenza di oggetti a categorie già identificate; questo continuo procedere per confronti e individuazione di similitudini, introducendo di volta in volta variazioni che portano alla definizione di nuove categorie, amplia il repertorio di immagini a nostra disposizione e, pertanto, anche la nostra conoscenza. Specimen inteso quindi come collezione, come campionario della realtà, come rappresentazione del microcosmo e, nel suo insieme, anche del macrocosmo naturale. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 10-giu-2013 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |