Il contributo offre alcuni spunti di riflessione sulla presenza della nazione germanica presso lo Studio di Bologna nella seconda metà del Cinquecento, su aspetti del rapporto tra studenti tedeschi organizzati in corpo da un parte, potere politico e società civile dall’altra. Da una parte si considera la defezione massiccia di scolari dallo Studio, che costituiva una forma di pressione attuata dagli studenti in momenti di crisi del rapporto tra corpo studentesco (o sue significative componenti) e governanti: si ripercorrono le vicende di quelle, attuate nel 1560 e nel 1562, in una fase di progressiva restrizione dell'autonomia e delle libertà del corpo studentesco e di ricorrenti attriti degli studenti con i rappresentanti periferici del potere centrale e di cui la nazione germanica fu protagonista. La risonanza nell'ambito cittadino e la reazione degli organi di governo, rispettivamente cittadino, periferico o centrale dello Stato possono essere considerati come la cartina di tornasole dell'assetto dei poteri nella città, della rilevanza attribuita ai problemi dello Studio e alla presenza degli studenti ultramontani. Vengono poi seguiti alcuni passaggi intermedi tra la secessione e il ritorno definitivo della 'natio Germanica', in cui studenti tedeschi, sia insediatisi a Padova che domiciliati in città, assunsero decisioni inerenti la nazione germanica di Bologna. Si ricostruiscono infine i diversi passaggi del progetto di un edificio destinato ad ospitare studenti tedeschi, proposto per facilitare il radicamento del sodalizio nella città attraverso una sistemazione abitativa idonea per gli iscritti, del tentativo di questa nuova fondazione e della sua mancata realizzazione.

Gli studenti tedeschi a Bologna nella seconda metà del Cinquecento fra conflittualità e convivenza / C. Penuti. - STAMPA. - (2011), pp. 367-378.

Gli studenti tedeschi a Bologna nella seconda metà del Cinquecento fra conflittualità e convivenza

PENUTI, CARLA
2011

Abstract

Il contributo offre alcuni spunti di riflessione sulla presenza della nazione germanica presso lo Studio di Bologna nella seconda metà del Cinquecento, su aspetti del rapporto tra studenti tedeschi organizzati in corpo da un parte, potere politico e società civile dall’altra. Da una parte si considera la defezione massiccia di scolari dallo Studio, che costituiva una forma di pressione attuata dagli studenti in momenti di crisi del rapporto tra corpo studentesco (o sue significative componenti) e governanti: si ripercorrono le vicende di quelle, attuate nel 1560 e nel 1562, in una fase di progressiva restrizione dell'autonomia e delle libertà del corpo studentesco e di ricorrenti attriti degli studenti con i rappresentanti periferici del potere centrale e di cui la nazione germanica fu protagonista. La risonanza nell'ambito cittadino e la reazione degli organi di governo, rispettivamente cittadino, periferico o centrale dello Stato possono essere considerati come la cartina di tornasole dell'assetto dei poteri nella città, della rilevanza attribuita ai problemi dello Studio e alla presenza degli studenti ultramontani. Vengono poi seguiti alcuni passaggi intermedi tra la secessione e il ritorno definitivo della 'natio Germanica', in cui studenti tedeschi, sia insediatisi a Padova che domiciliati in città, assunsero decisioni inerenti la nazione germanica di Bologna. Si ricostruiscono infine i diversi passaggi del progetto di un edificio destinato ad ospitare studenti tedeschi, proposto per facilitare il radicamento del sodalizio nella città attraverso una sistemazione abitativa idonea per gli iscritti, del tentativo di questa nuova fondazione e della sua mancata realizzazione.
2011
L'Europa divisa e i nuovi mondi. Per Adriano Prosperi, vol. II
367
378
Gli studenti tedeschi a Bologna nella seconda metà del Cinquecento fra conflittualità e convivenza / C. Penuti. - STAMPA. - (2011), pp. 367-378.
C. Penuti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/106360
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact