«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre Giambattista Martini (1706-1784). La fama di colui che agli occhi del mondo poteva fregiarsi dell’altisonante epiteto di ‘guida delle Muse’ si era costruita nel tempo con l’attività di musicografo, didatta e compositore, ch’egli esercitava con la consaputa acribìa e abnegazione nel convento bolognese di S. Francesco, ove risidette per la gran parte della propria vita.

Il lascito di un musicista dei giorni nostri

PASQUINI, ELISABETTA
2011

Abstract

«Gran musagete italiano»: con tale appellativo veniva ricordata, ancora in vita, la figura di padre Giambattista Martini (1706-1784). La fama di colui che agli occhi del mondo poteva fregiarsi dell’altisonante epiteto di ‘guida delle Muse’ si era costruita nel tempo con l’attività di musicografo, didatta e compositore, ch’egli esercitava con la consaputa acribìa e abnegazione nel convento bolognese di S. Francesco, ove risidette per la gran parte della propria vita.
2011
programma di sala degli intermezzi di G. B. Martini, "Il maestro di musica" e "Don Chisciotte" (Bologna, Teatro Comunale, 22 ottobre 2011)
6
7
E. Pasquini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/106307
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact