L'amore per il libro, come risorsa esistenziale che si costituisce nella prima infanzia, è terreno di pratica educativa e riflessione critica. Nella prima infanzia è luogo di esplorazione, relazione, inclusione nel mondo. Bruno Munari, Natalia Ginzburg, Antonio Faeti, Gianni Rodari, Paul Hazard e Leonard Marcus dialogano sul tema dell'albo illustrato, picturebook. La sua storia e riflessioni sulla sua poetica completano il breve viaggio in questa forma letteraria e artistica contemporanea.Viene presa in considerazione la vocazione liminare degli albi, capaci di parlare ai bambini di temi difficili, pedagogicamente rilevanti, come il tema del conflitto e dell'ambivalenza in Sendak, che animano la crescita, l’educazione, la relazione fra individui e immaginario collettivo.
Titolo: | Leggere il visibile. Il mondo figurato nelle pagine. Forma e poetica dei libri per la prima infanzia. |
Autore/i: | TERRUSI, MARCELLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini |
Pagina iniziale: | 143 |
Pagina finale: | 164 |
Abstract: | L'amore per il libro, come risorsa esistenziale che si costituisce nella prima infanzia, è terreno di pratica educativa e riflessione critica. Nella prima infanzia è luogo di esplorazione, relazione, inclusione nel mondo. Bruno Munari, Natalia Ginzburg, Antonio Faeti, Gianni Rodari, Paul Hazard e Leonard Marcus dialogano sul tema dell'albo illustrato, picturebook. La sua storia e riflessioni sulla sua poetica completano il breve viaggio in questa forma letteraria e artistica contemporanea.Viene presa in considerazione la vocazione liminare degli albi, capaci di parlare ai bambini di temi difficili, pedagogicamente rilevanti, come il tema del conflitto e dell'ambivalenza in Sendak, che animano la crescita, l’educazione, la relazione fra individui e immaginario collettivo. |
Data stato definitivo: | 14-mar-2017 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |