Il contributo analizza le strategie critiche attraverso le quali il cinema di Paolo Virzì è stato descritto nel corso degli anni quale erede della tradizione della commedia all'italiana. L'obiettivo, più che quello di ricostruire una mappa di citazioni e riferimenti intertestuali, è quello di comprendere quali aspetti del lavoro del regista livornese sono stati messi in luce, e quali invece trascurati, da questa lettura prevalente.
Titolo: | “Tra Cechov e Vanzina”. Sovrapposizione di generi e densità intertestuale. |
Autore/i: | NOTO, PAOLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Lo spettacolo del reale. Il cinema di Paolo Virzì. |
Pagina iniziale: | 39 |
Pagina finale: | 48 |
Abstract: | Il contributo analizza le strategie critiche attraverso le quali il cinema di Paolo Virzì è stato descritto nel corso degli anni quale erede della tradizione della commedia all'italiana. L'obiettivo, più che quello di ricostruire una mappa di citazioni e riferimenti intertestuali, è quello di comprendere quali aspetti del lavoro del regista livornese sono stati messi in luce, e quali invece trascurati, da questa lettura prevalente. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.