David Levi, primo segretario del Grande Oriente d'Italia nel 1861, ha dato un contributo fondamentale al riordinamento ideologico della massoneria italiana: sua, ad esempio, è l'angolatura politica data all'istituzione, come anche la funzione educativa ad essa affidata. Questo scritto cerca di recuperare le motivazioni meno evidenti della lunga militanza massonica di Levi, in base alle quali la massoneria italiana, simile ad una chiesa sansimoniana, avrebbe dovuto adeguare le credenze sociali alla rivoluzione politica e divenire fucina di nuovi miti collettivi al fine d'infrangere i dogmi esistenti e crearne di nuovi
Titolo: | Il Vangelo eterno svelato: David Levi e la massoneria |
Autore/i: | SOFIA, FRANCESCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Massoneria e Unità d'Italia. La Libera Muratoria e la costruzione della nazione |
Pagina iniziale: | 203 |
Pagina finale: | 221 |
Abstract: | David Levi, primo segretario del Grande Oriente d'Italia nel 1861, ha dato un contributo fondamentale al riordinamento ideologico della massoneria italiana: sua, ad esempio, è l'angolatura politica data all'istituzione, come anche la funzione educativa ad essa affidata. Questo scritto cerca di recuperare le motivazioni meno evidenti della lunga militanza massonica di Levi, in base alle quali la massoneria italiana, simile ad una chiesa sansimoniana, avrebbe dovuto adeguare le credenze sociali alla rivoluzione politica e divenire fucina di nuovi miti collettivi al fine d'infrangere i dogmi esistenti e crearne di nuovi |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 17-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |