Introduzione. La pratica clinica attuale per il trattamento della sclerosi multipla, in termini di terapia con farmaci disease-modifying, prevede il ricorso all’interferone-β o a glatiramer, e in seconda istanza a trattamenti immunosoppressivi (es. azatioprina, mitoxantrone). I primi hanno una sufficiente documentazione in questo ambito, ma presentano l’inconveniente dell’alto costo. I secondi sono di uso ampiamente consolidato per altre situazioni che richiedono immunosoppressione, ma ancora in corso di indagine nella sclerosi multipla. Per identificare elementi aggiuntivi riguardo i criteri alla base della scelta dei farmaci e sull’efficacia comparativa dei vari trattamenti, i Centri per la sclerosi multipla in Emilia- Romagna collaborano tra loro in un progetto di monitoraggio delle terapie farmacologiche prescritte. Metodi. Da maggio 2006 è attivo un database regionale in cui, per ogni paziente in trattamento, vengono inserite dal medico specialista le informazioni relative a: dati anagrafici del paziente, storia della malattia, criteri diagnostici della malattia, trattamento scelto, ricadute, modifica del trattamento, reazioni avverse. I dati pervenuti al settembre 2006, sono stati raccolti in un’analisi descrittiva e analizzati statisticamente. Risultati. Sono stati raccolti i dati relativi a 138 pazienti (75% femmine, 48% con meno di 40 anni). Il decorso relapsing remitting è quello maggiormente presente (77%). La scelta del trattamento è ricaduta nell’85% dei casi sull’interferone-β, nell’8% sul glatiramer e nel 6% sul mitoxantrone; 1 solo soggetto ha ricevuto azatioprina. L’interferone-β1a ha rappresentato la scelta più frequente (74%) nel decorso relapsing remitting, mentre nelle forme progressive è prevalso il ricorso a interferone-β1b (42%), seguito da interferone-β1a e mitoxantrone (21%, ciascuno). L’interferone-β1a è stato usato a tutti i gradi di disabilità, e maggiormente nei casi con bassi punteggi EDSS (46%, EDSS tra 1 e 1,5), mentre il β1b ha trovato maggior impiego nei casi di disabilità più gravi e nei pazienti con un elevato numero di riaccensioni a 12 mesi dalla diagnosi. I pazienti trattati con glatiramer o mitoxantrone presentavano un basso grado di disabilità (in entrambi i casi, EDSS <2 per oltre il 50%). Conclusioni. Il database realizzato si è dimostrato un utile strumento per monitorare e gestire la terapia disease modifying nella sclerosi multipla; esso potrebbe rappresentare un efficace strumento per colmare la lacuna di informazione relativa agli effetti di questi farmaci.

Progetto di monitoraggio della prescrizione di farmaci disease-modifying nella sclerosi multipla in Emilia-Romagna / Poluzzi E.; Piccinni C.; Raschi E.; Mazzolani M.; D’Alessandro R.; Tola M.R.; Galeotti M.; Neri W.; Malagù S.; Motti L.; Montanaro N.. - In: ISTISAN CONGRESSI. - ISSN 0393-5620. - STAMPA. - 06/c10:(2006), pp. 83-83. (Intervento presentato al convegno XV Seminario Nazionale. La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci:esperienze in Italia tenutosi a Istituto Superiore di Sanità, Roma nel 11-12 dicembre 2006).

Progetto di monitoraggio della prescrizione di farmaci disease-modifying nella sclerosi multipla in Emilia-Romagna

POLUZZI, ELISABETTA;PICCINNI, CARLO;RASCHI, EMANUEL;MONTANARO, NICOLA
2006

Abstract

Introduzione. La pratica clinica attuale per il trattamento della sclerosi multipla, in termini di terapia con farmaci disease-modifying, prevede il ricorso all’interferone-β o a glatiramer, e in seconda istanza a trattamenti immunosoppressivi (es. azatioprina, mitoxantrone). I primi hanno una sufficiente documentazione in questo ambito, ma presentano l’inconveniente dell’alto costo. I secondi sono di uso ampiamente consolidato per altre situazioni che richiedono immunosoppressione, ma ancora in corso di indagine nella sclerosi multipla. Per identificare elementi aggiuntivi riguardo i criteri alla base della scelta dei farmaci e sull’efficacia comparativa dei vari trattamenti, i Centri per la sclerosi multipla in Emilia- Romagna collaborano tra loro in un progetto di monitoraggio delle terapie farmacologiche prescritte. Metodi. Da maggio 2006 è attivo un database regionale in cui, per ogni paziente in trattamento, vengono inserite dal medico specialista le informazioni relative a: dati anagrafici del paziente, storia della malattia, criteri diagnostici della malattia, trattamento scelto, ricadute, modifica del trattamento, reazioni avverse. I dati pervenuti al settembre 2006, sono stati raccolti in un’analisi descrittiva e analizzati statisticamente. Risultati. Sono stati raccolti i dati relativi a 138 pazienti (75% femmine, 48% con meno di 40 anni). Il decorso relapsing remitting è quello maggiormente presente (77%). La scelta del trattamento è ricaduta nell’85% dei casi sull’interferone-β, nell’8% sul glatiramer e nel 6% sul mitoxantrone; 1 solo soggetto ha ricevuto azatioprina. L’interferone-β1a ha rappresentato la scelta più frequente (74%) nel decorso relapsing remitting, mentre nelle forme progressive è prevalso il ricorso a interferone-β1b (42%), seguito da interferone-β1a e mitoxantrone (21%, ciascuno). L’interferone-β1a è stato usato a tutti i gradi di disabilità, e maggiormente nei casi con bassi punteggi EDSS (46%, EDSS tra 1 e 1,5), mentre il β1b ha trovato maggior impiego nei casi di disabilità più gravi e nei pazienti con un elevato numero di riaccensioni a 12 mesi dalla diagnosi. I pazienti trattati con glatiramer o mitoxantrone presentavano un basso grado di disabilità (in entrambi i casi, EDSS <2 per oltre il 50%). Conclusioni. Il database realizzato si è dimostrato un utile strumento per monitorare e gestire la terapia disease modifying nella sclerosi multipla; esso potrebbe rappresentare un efficace strumento per colmare la lacuna di informazione relativa agli effetti di questi farmaci.
2006
Riassunti
83
83
Progetto di monitoraggio della prescrizione di farmaci disease-modifying nella sclerosi multipla in Emilia-Romagna / Poluzzi E.; Piccinni C.; Raschi E.; Mazzolani M.; D’Alessandro R.; Tola M.R.; Galeotti M.; Neri W.; Malagù S.; Motti L.; Montanaro N.. - In: ISTISAN CONGRESSI. - ISSN 0393-5620. - STAMPA. - 06/c10:(2006), pp. 83-83. (Intervento presentato al convegno XV Seminario Nazionale. La valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci:esperienze in Italia tenutosi a Istituto Superiore di Sanità, Roma nel 11-12 dicembre 2006).
Poluzzi E.; Piccinni C.; Raschi E.; Mazzolani M.; D’Alessandro R.; Tola M.R.; Galeotti M.; Neri W.; Malagù S.; Motti L.; Montanaro N.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/105763
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact