L’obiezione della donna muta, la figura che nel 1976 il femminismo della differenza ha elaborato per indicare la posizione di quella donna «che non vuole essere descritta, illustrata, difesa da nessuno», che non è disposta ad accettare l’identificazione forzata con le più oppresse, è il punto di partenza per analizzare le condizioni attuali delle donne migranti. Il saggio non assume un punto di vista giuridico nell’analisi dei problemi della cittadinanza, né uno sguardo sociologico quantitativo su come si strutturano o destrutturano i percorsi dell’identità. Esso cerca invece, a partire dalla centralità del lavoro migrante e dalla divisione sessuale del lavoro riproduttivo nella quale le donne sono iscritte, di tracciare il quadro di un «rapporto di cittadinanza» inteso come relazione delle donne migranti nei confronti delle istituzioni e dell’ente pubblico, e come relazione tra le donne nell’epoca delle migrazioni.
Titolo: | Differenti cittadinanze. Donne migranti, lavoro, welfare |
Autore/i: | RUDAN, PAOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Titolo del libro: | Migrazioni al femminile. Identità culturale e prospettiva di genere |
Pagina iniziale: | 99 |
Pagina finale: | 117 |
Abstract: | L’obiezione della donna muta, la figura che nel 1976 il femminismo della differenza ha elaborato per indicare la posizione di quella donna «che non vuole essere descritta, illustrata, difesa da nessuno», che non è disposta ad accettare l’identificazione forzata con le più oppresse, è il punto di partenza per analizzare le condizioni attuali delle donne migranti. Il saggio non assume un punto di vista giuridico nell’analisi dei problemi della cittadinanza, né uno sguardo sociologico quantitativo su come si strutturano o destrutturano i percorsi dell’identità. Esso cerca invece, a partire dalla centralità del lavoro migrante e dalla divisione sessuale del lavoro riproduttivo nella quale le donne sono iscritte, di tracciare il quadro di un «rapporto di cittadinanza» inteso come relazione delle donne migranti nei confronti delle istituzioni e dell’ente pubblico, e come relazione tra le donne nell’epoca delle migrazioni. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 17-ott-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |