I. NATURA E GENESI DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. L’ÀMBITO DELLA DELEGA LEGISLATIVA. LA RICOSTRUZIONE DEL CONTESTO ENTRO IL QUALE SI COLLOCA IL CODICE. - II. DALLA CODIFICAZIONE “DI SISTEMA” ALLA DECODIFICAZIONE, AL RIORDINO E ALLA CODIFICAZIONE “DI SETTORE”. - III. LA TRASPARENZA E LA CONCORRENZIALITÀ IN TUTTI GLI AFFIDAMENTI. L’EVIDENZA PUBBLICA NEL CODICE DEI CONTRATTI. - IV. I LIMITI E LE PROBLEMATICHE. - V. PROFILI INNOVATIVI. - VI. L'INTERESSE PROTETTO NEL MOMENTO DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. - VII. CONCLUSIONI.
Titolo: | Perché un codice dei contratti pubblici? |
Autore/i: | CARULLO, ANTONIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Studi in onore di Luigi Arcidiacono |
Pagina iniziale: | 545 |
Pagina finale: | 561 |
Abstract: | I. NATURA E GENESI DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. L’ÀMBITO DELLA DELEGA LEGISLATIVA. LA RICOSTRUZIONE DEL CONTESTO ENTRO IL QUALE SI COLLOCA IL CODICE. - II. DALLA CODIFICAZIONE “DI SISTEMA” ALLA DECODIFICAZIONE, AL RIORDINO E ALLA CODIFICAZIONE “DI SETTORE”. - III. LA TRASPARENZA E LA CONCORRENZIALITÀ IN TUTTI GLI AFFIDAMENTI. L’EVIDENZA PUBBLICA NEL CODICE DEI CONTRATTI. - IV. I LIMITI E LE PROBLEMATICHE. - V. PROFILI INNOVATIVI. - VI. L'INTERESSE PROTETTO NEL MOMENTO DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE. - VII. CONCLUSIONI. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 6-mar-2014 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.