Il volume riporta e commenta i risultati di un'indagine campionaria condotta nel 2003 su 1.000 giovani fra i 15 e i 29 anni residenti nella provincia di Forlì-Cesena. In generale, il libro intende osservare la realtà giovanile alla luce delle trasformazioni sociali, economiche e culturali che caratterizzano la società contemporanea. Nello specifico, il capitolo «La politica "lontana" e il radicamento territoriale» intende ricostruire il rapporto del giovane forlivese-cesenate con la politica. Dopo aver ricostruito il processo storico che ha portato a descrivere i giovani di oggi come persone annoiate e deluse dalla politica, il capitolo descrive nel dettaglio la visione che gli intervistati hanno della politica, l'interesse che nutrono per la politica, il grado di informazione e conoscenza che hanno della politica, le forme di partecipazione convenzionali e non convenzionali che praticano, la loro collocazione politica sull'asse sinistra-destra, il rapporto con la politica locale del loro territorio.
Titolo: | La politica «lontana» e il radicamento territoriale |
Autore/i: | MANTOVANI, DEBORA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Radicamento e disincanto. Un’indagine tra i giovani di Forlì-Cesena |
Pagina iniziale: | 139 |
Pagina finale: | 168 |
Abstract: | Il volume riporta e commenta i risultati di un'indagine campionaria condotta nel 2003 su 1.000 giovani fra i 15 e i 29 anni residenti nella provincia di Forlì-Cesena. In generale, il libro intende osservare la realtà giovanile alla luce delle trasformazioni sociali, economiche e culturali che caratterizzano la società contemporanea. Nello specifico, il capitolo «La politica "lontana" e il radicamento territoriale» intende ricostruire il rapporto del giovane forlivese-cesenate con la politica. Dopo aver ricostruito il processo storico che ha portato a descrivere i giovani di oggi come persone annoiate e deluse dalla politica, il capitolo descrive nel dettaglio la visione che gli intervistati hanno della politica, l'interesse che nutrono per la politica, il grado di informazione e conoscenza che hanno della politica, le forme di partecipazione convenzionali e non convenzionali che praticano, la loro collocazione politica sull'asse sinistra-destra, il rapporto con la politica locale del loro territorio. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |