Il volume presenta i risultati di uno studio empirico che ha coinvolto un campione di 257 giovani fra i 19 e i 30 anni residenti nella provincia di Siena. Lo scopo generale della ricerca è stato quello di ricostruire i profili giovanili con particolare riferimento ad alcuni temi quali: la scuola e la formazione, il lavoro, la politica, i valori e l'appartenenza religiosa, le prospettive per il futuro, la partecipazione sociale e, più in generale, alle tematiche destinate a contribuire alla costruzione dell'identità in un contesto territoriale definito. Il capitolo "I giovani senesi e la politica" intende analizzare il rapporto dei giovani intervistati con la politica. Nello specifico, i temi trattati riguardano: l'atteggiamento dei giovani verso la politica; i "nuovi modi di fare politica" fra forme di partecipazione convenzionali e non convenzionali; il rapporto del giovane elettore con la politica; l'identità politica; il rapporto degli intervistati con l'amministrazione locale; il peso dell'ideologia negli orientamenti politici.
Titolo: | I giovani senesi e la politica |
Autore/i: | MANTOVANI, DEBORA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Serie: | |
Titolo del libro: | In cerca di identità. Essere giovani in Provincia di Siena all’inizio del terzo millennio |
Pagina iniziale: | 135 |
Pagina finale: | 173 |
Abstract: | Il volume presenta i risultati di uno studio empirico che ha coinvolto un campione di 257 giovani fra i 19 e i 30 anni residenti nella provincia di Siena. Lo scopo generale della ricerca è stato quello di ricostruire i profili giovanili con particolare riferimento ad alcuni temi quali: la scuola e la formazione, il lavoro, la politica, i valori e l'appartenenza religiosa, le prospettive per il futuro, la partecipazione sociale e, più in generale, alle tematiche destinate a contribuire alla costruzione dell'identità in un contesto territoriale definito. Il capitolo "I giovani senesi e la politica" intende analizzare il rapporto dei giovani intervistati con la politica. Nello specifico, i temi trattati riguardano: l'atteggiamento dei giovani verso la politica; i "nuovi modi di fare politica" fra forme di partecipazione convenzionali e non convenzionali; il rapporto del giovane elettore con la politica; l'identità politica; il rapporto degli intervistati con l'amministrazione locale; il peso dell'ideologia negli orientamenti politici. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |