Il saggio analizza alcuni elementi ricorrenti nella commedia erotica italiana dei primi anni Settanta, mettendoli a confronto con le elaborazioni teoriche sull'erotismo e la corporeità di Pier Paolo Pasolini, confluite in "Salò o le centoventi giornate di Sodoma". Sia pure nelle evidenti differenze estetiche e pragmatiche si individuano interessanti aree di tangenza, relative alla costruzione di una sintassi sensoriale fondata in modo quasi esclusivo sulla visione e all'annullamento della dimensione tattile dell'erotismo.
Titolo: | Tatto/visione: Salò e il cinema erotico italiano degli anni '70 |
Autore/i: | E. Marchesi; NOTO, PAOLO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | I cinque sensi del cinema. |
Pagina iniziale: | 315 |
Pagina finale: | 321 |
Abstract: | Il saggio analizza alcuni elementi ricorrenti nella commedia erotica italiana dei primi anni Settanta, mettendoli a confronto con le elaborazioni teoriche sull'erotismo e la corporeità di Pier Paolo Pasolini, confluite in "Salò o le centoventi giornate di Sodoma". Sia pure nelle evidenti differenze estetiche e pragmatiche si individuano interessanti aree di tangenza, relative alla costruzione di una sintassi sensoriale fondata in modo quasi esclusivo sulla visione e all'annullamento della dimensione tattile dell'erotismo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.