Il volume descrive il cinema neorealista nelle relazioni con altre arti e forme mediali, negli aspetti politici ed economici, nel suo rapporto con le trasformazioni dell'identità nazionale. Gli autori paradigmatici (De Sica, Rossellini, Visconti) sono considerati accanto alle figure oggetto di passioni cinefile, e le relazioni intertestuali tra pratiche alte e cinema di genere indagate per restituire la pienezza culturale del fenomeno. L'ampia antologia ripercorre le evoluzioni dell'idea di neorealismo, attaverso contributi esemplari altrimenti di difficile accessibilità.
Titolo: | Il cinema neorealista |
Autore/i: | NOTO, PAOLO; F. Pitassio |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 264 |
ISBN: | 9788889891308 |
Abstract: | Il volume descrive il cinema neorealista nelle relazioni con altre arti e forme mediali, negli aspetti politici ed economici, nel suo rapporto con le trasformazioni dell'identità nazionale. Gli autori paradigmatici (De Sica, Rossellini, Visconti) sono considerati accanto alle figure oggetto di passioni cinefile, e le relazioni intertestuali tra pratiche alte e cinema di genere indagate per restituire la pienezza culturale del fenomeno. L'ampia antologia ripercorre le evoluzioni dell'idea di neorealismo, attaverso contributi esemplari altrimenti di difficile accessibilità. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 20-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.