Da dove vengono gli oggetti che popolano la nostra esistenza quotidiana? Dal tostapane al cavatappi, dalle lampade alle sedie, Harvey Molotch, uno dei maggiori sociologi americani, ci spiega la sinergia improvvisa tra i diversi fattori, economici, tecnici, culturali e istituzionali, che concorrono a dar vita a un prodotto e a determinarne il successo.
Titolo: | Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotodiani diventano quello che sono |
Autore/i: | TARTARINI, CHIARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo dell'opera originale: | Where Stuff Comes From |
Autore/i dell'opera originale: | Harvey Molotch |
ISBN: | 8870789683 |
Abstract: | Da dove vengono gli oggetti che popolano la nostra esistenza quotidiana? Dal tostapane al cavatappi, dalle lampade alle sedie, Harvey Molotch, uno dei maggiori sociologi americani, ci spiega la sinergia improvvisa tra i diversi fattori, economici, tecnici, culturali e istituzionali, che concorrono a dar vita a un prodotto e a determinarne il successo. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 5.01 Libro (Traduzione) |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.