Il saggio affronta la storia controversa del rapporto tra le donne e la scienza. Le donne, menzionate in una storia scritta da uomini, si contano sulle dita di due mani. Nel tentativo di far emergere la componente femminile della scienza, Witkowski incontra non poche difficoltà: ha dovuto procedere a indagini delicate, rimbalsando da una biografia tronca a una nota criptata, e soprattutto rimuovere la polvere della sufficienza maschile che i secoli vi hanno deposto. Dalla donna di Cro-Magnon a Dian Fossey, passando per Emilie du Chatelet e Ada Lovelace, le eroine qui descritte eappresentano l'ignota onnipresenza delle donne nel cuore della scienza a dispetto del mito che le vuole genericamente incapaci dirigore logico e di astrazione. Una galleria di ritratti che ci invita alla scoperta della metà femminile della scienza.
Titolo: | Troppe belle per il Nobel. La metà femminile della scienza |
Autore/i: | TARTARINI, CHIARA; A. Serra |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Titolo dell'opera originale: | Trop belles pour le Nobel |
Autore/i dell'opera originale: | Nicolas Witkowski |
ISBN: | 9788833918372 |
Abstract: | Il saggio affronta la storia controversa del rapporto tra le donne e la scienza. Le donne, menzionate in una storia scritta da uomini, si contano sulle dita di due mani. Nel tentativo di far emergere la componente femminile della scienza, Witkowski incontra non poche difficoltà: ha dovuto procedere a indagini delicate, rimbalsando da una biografia tronca a una nota criptata, e soprattutto rimuovere la polvere della sufficienza maschile che i secoli vi hanno deposto. Dalla donna di Cro-Magnon a Dian Fossey, passando per Emilie du Chatelet e Ada Lovelace, le eroine qui descritte eappresentano l'ignota onnipresenza delle donne nel cuore della scienza a dispetto del mito che le vuole genericamente incapaci dirigore logico e di astrazione. Una galleria di ritratti che ci invita alla scoperta della metà femminile della scienza. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 5.01 Libro (Traduzione) |