Quando uno slogan pubblicitario inizia a entrare nelle conversazioni comuni, quando un ritornello si diffonde, quando una teoria scientifica, una ideologia diventano di largo uso si dicono "memi", cioè unità di informazione culturale in grado di essere replicati e di diffondersi. La memetica è una scienza assai giovane: ne parla per la prima volta il celebre studioso Richard Dawkins nel 1976, nel libro "Il gene egoista". L'autore, Pascal Jouxtel, è un esperto dei sostemi di automazione e presidente della Societé Francophone de mémétique.
Titolo: | Memetica. Il codice genetico della cultura |
Autore/i: | TARTARINI, CHIARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo dell'opera originale: | Comment les systèmes pondent |
Autore/i dell'opera originale: | Pascal Jouxtel |
ISBN: | 9788833920627 |
Abstract: | Quando uno slogan pubblicitario inizia a entrare nelle conversazioni comuni, quando un ritornello si diffonde, quando una teoria scientifica, una ideologia diventano di largo uso si dicono "memi", cioè unità di informazione culturale in grado di essere replicati e di diffondersi. La memetica è una scienza assai giovane: ne parla per la prima volta il celebre studioso Richard Dawkins nel 1976, nel libro "Il gene egoista". L'autore, Pascal Jouxtel, è un esperto dei sostemi di automazione e presidente della Societé Francophone de mémétique. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 5.01 Libro (Traduzione) |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.