Il breve saggio presenta un progetto svolto all'interno dell'istituto scolastico "Rosa Luxemburg" di Bologna nell'ambito dell'insegnamento di "Storia dell'arte e del territorio", riguardante la Certosa di Bologna, inteso come nucleo significativo, stratificato e complesso della realtà cittadina. La finalità del progetto è stata quella di rendere gli studenti in grado di individuare le principali problematiche storico-artistiche e di inquadrarle nel contesto culturale del territorio. Il complesso è stato anche analizzato come esempio di conservazione basata sull'alterazione delle funzioni. Si è inoltre considerata nozione di "museo" nella contemporaneità, discutendo anche della della pertinenza o meno di definire i complessi cimiteriali dei "musei a cielo aperto".
Titolo: | La Certosa di Bologna: tra cimitero e museo |
Autore/i: | TARTARINI, CHIARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2006 |
Titolo del libro: | L'insegnante di qualità. La formazione SSIS: aree, indirizzi, progetti |
Pagina iniziale: | 64 |
Pagina finale: | 68 |
Abstract: | Il breve saggio presenta un progetto svolto all'interno dell'istituto scolastico "Rosa Luxemburg" di Bologna nell'ambito dell'insegnamento di "Storia dell'arte e del territorio", riguardante la Certosa di Bologna, inteso come nucleo significativo, stratificato e complesso della realtà cittadina. La finalità del progetto è stata quella di rendere gli studenti in grado di individuare le principali problematiche storico-artistiche e di inquadrarle nel contesto culturale del territorio. Il complesso è stato anche analizzato come esempio di conservazione basata sull'alterazione delle funzioni. Si è inoltre considerata nozione di "museo" nella contemporaneità, discutendo anche della della pertinenza o meno di definire i complessi cimiteriali dei "musei a cielo aperto". |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |