La monografia affronta il tema della rappresentazione del corpo tra arte e medicina: teatri anatomici, corpi disordinati, trasparenti, clonati, impressionati su pellicole fotografiche e cinematografiche. Il corpo suddiviso nelle sue parti più minute e riprodotto in immagini numeriche appare oggi infinitamente moltiplicabile e, grazie alle spettacolari scoperte della medicina, della biologia e della genetica, assistiamo all’intensificarsi del rapporto tra visualizzazione scientifica e modo di operare delle arti visuali. Una ricerca sulle immagini delle fotografie e dei film (medicali) per reperire le loro peculiarità visive e le regole sottese alla messa in scena dei corpi.
Titolo: | Anatomie fantastiche. Cinema, arti visive e iconografia medica |
Autore/i: | TARTARINI, CHIARA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Numero di pagine: | 214 |
ISBN: | 9788849134247 |
Abstract: | La monografia affronta il tema della rappresentazione del corpo tra arte e medicina: teatri anatomici, corpi disordinati, trasparenti, clonati, impressionati su pellicole fotografiche e cinematografiche. Il corpo suddiviso nelle sue parti più minute e riprodotto in immagini numeriche appare oggi infinitamente moltiplicabile e, grazie alle spettacolari scoperte della medicina, della biologia e della genetica, assistiamo all’intensificarsi del rapporto tra visualizzazione scientifica e modo di operare delle arti visuali. Una ricerca sulle immagini delle fotografie e dei film (medicali) per reperire le loro peculiarità visive e le regole sottese alla messa in scena dei corpi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |