il carattere concreto e la lettura molteplice dell'oggetto architettonico suggeriscono di porlo al centro di una indagine interdisciplinare e il tentativo di riproporre nel sistema della conoscenza la stessa concretezza, unicità e riconoscibilità dell'oggetto architettonico introduce una rappresentazione dello stesso che non sfrutta solo le armi del disegno ma anche quelle della ricerca storica e sociologica. La ricerca in architettura punta pertanto verso il recupero di una visione universale delle scienze, oltre le specializzazioni di marca positivista.
L. Bartolomei (2008). La ricerca in Architettura come contributo ad una visione universale del Sapere. CITTÀ DI CASTELLO : Alinea.
La ricerca in Architettura come contributo ad una visione universale del Sapere
BARTOLOMEI, LUIGI
2008
Abstract
il carattere concreto e la lettura molteplice dell'oggetto architettonico suggeriscono di porlo al centro di una indagine interdisciplinare e il tentativo di riproporre nel sistema della conoscenza la stessa concretezza, unicità e riconoscibilità dell'oggetto architettonico introduce una rappresentazione dello stesso che non sfrutta solo le armi del disegno ma anche quelle della ricerca storica e sociologica. La ricerca in architettura punta pertanto verso il recupero di una visione universale delle scienze, oltre le specializzazioni di marca positivista.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.